LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] di larghezza finita Δx = Δy = λ, e sostituite queste con le rette mediane che formano un reticolato, se k è un nodo generico di esso e di queste, e corrisponde al caso della lastra pensata estesa indefinitamente, cioè non limitata da uno o due bordi ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] profili dei due denti. La linea del contatto è la stessa retta r e la lunghezza della linea del contatto si ottiene determinando i
Un solo caso particolare di questo imboccamento ha un'estesa applicazione, perché molto utile come riduttore di forza, ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Nella 2ª ed. della Anleitung (1850, postuma), è estesa l'abbreviazione (grammaticale) a classi varie di parole (avverbî, così chiamata giusta la dizione di varî decreti governativi, è retta da un direttorio presieduto da Guido du Ban (Trieste).
Nel ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] o abissini (fig. 4), noti per l'estesa applicazione fattane dagl'Inglesi nella campagna del 1869; hanno a tale mediante una linea di compenso. La pendenza di detta retta sull'asse delle ascisse fornisce quella che si chiama portata specifica del ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Cherwell, suo affluente di sinistra.
La città si è estesa su una superficie considerevole occupando gran parte dei vasti e di Wessex, fu spesso contesa. Dopo la conquista normanna fu retta dal rivale di re Guglielmo, Roberto d'Oili. Essa aveva molto ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] né quelli l'occupavano o governavano direttamente. Essa era retta da magistrati locali detti in lingua romena judici (lat. ma a partire dalla pace di Belgrado la loro azione si estese anche sulla Valacchia e su tutta la penisola halcanica. Scoppiata ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] la responsabilità delle decisioni difficilmente darebbe retta ai suggerimenti di una macchina. I funzioni e modalità operative; lo sviluppo e il collaudo di una versione estesa del sistema; la validazione del s. esperto.
La parte essenziale di ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] ) e le fasi di decollo e atterraggio. Un'area più estesa, anche verticalmente, è servita dal controllo di avvicinamento (APP, a meno delle aerovie; si potrà volare in linea retta dall'aeroporto di partenza alla destinazione, con evidente risparmio ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Rovigo, tra Adige e Adigetto (Vecchio Polesine), ma poi fu estesa a indicare anche la zona più meridionale, inclusa tra Adige "monti" di sabbia, alti 10-20 m.) che in linea quasi retta si protendono da S. Basilio, sulla sponda sinistra del Po di Goro ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] colline del Someş lo collegano alle imponenti montagne del Maramureş. Estese foreste di conifere, elevantisi fino a 1600 m., ed la Transilvania tornava ad essere una parte dell'Ungheria, retta da un governatore dipendente da un ufficio centrale, la ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...