SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] la prima educazione.
D'ingegno vivissimo e di cultura eccezionalmente estesa, filosofica, matematica, teologica, a 15 anni già discuteva istituita da Dio per fini puramente spirituali e retta con un'organizzazione democratica. Su essa tutti hanno ...
Leggi Tutto
PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] Alla generale prassi interpuntiva del Cinque, Sei e Settecento, retta da criterî logico-sintattici, ma che non poteva non nella seconda edizione del romanzo la punteggiatura è più estesa, e obbedisce fedelmente alla membratura schematica del periodo, ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] : la concordanza cioè in genere e numero (v. sopra) si è estesa anche al caso.
Altre volte invece, più ancora che il sintagma, è perché determina un'affermazione più vasta e perché è retta dal pronome relativo che. Ci possono essere periodi costituiti ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] e 30 cm.; e può sostituire una nota, estesa tavola a doppia entrata.
In abachi di questa punto B di (B) col punto C di (C); per il punto d'intersezione della congiungente con la retta di quota M passa l'iperbole di quota P. Così, p. es., per B = 5, C ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] al campo Vaticano e al Gianicolo e quindi, in linea retta, attraversando le Paludi Pontine. Mercé cotesto piano gigantesco erano d lavori relativi però ebbero inizio soltanto nel 1926.
Un'estesa rete di ottime strade, i grandi canali collettori, varî ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] loro raccordati (ted. vereinigt liegen), nel senso che la retta del primo passa per il centro del secondo. Viceversa si . Si può dunque dire che ogni trasformazione fra punti, estesa agli elementi lineari, trasforma ogni varietà di ∞1 elementi ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] e da B. N. Esclangon.
La teoria di Bohr fu poi estesa dal Muckenhaupt, in un caso particolare, e, successivamente, da Bochner, , per fissare le idee,
Condotta nel piano (t, η) la retta η = λt + c, si consideri la corrispondente "traccia":
Allora, ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] π2 per i quali si verifichi la circostanza di cui sopra, G appartiene alla retta comune a π1 e π2. È facile enunciare le proprietà 4 e 5 dell'arco; si ha y0 = 0 e
dove l'integrazione va estesa all'arco. Ma
dove ϑ è l'anomalia di un punto qualsiasi ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] un'ellisse o una parabola o un'iperbole; la sega in coppie di rette reali, se è tangente (v. sotto).
I, 3. - Iperboloide a due falde a forma di coppe rivolte in senso opposto ed estese all'infinito; esse sono separate dallo strato compreso fra i ...
Leggi Tutto
OLIGARCHIA (dal gr. ὀλιγαρχία, da ὀλιγος "poco" e αρκη "comando")
Ugo Enrico Paoli
I Greci chiamavano oligarchia un regime politico nel quale il potere fosse in mano di pochi. Tuttavia non sempre un [...] come la monarchia (v.) si oppone alla tirannide e la retta democrazia (la πολιτεία di Aristotele) alla democrazia violenta, o la confisca dei beni, la perdita dei diritti dei cittadini, estesa anche ai consanguinei. In deroga, poi, a quanto si ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...