PRIORE
Pier Silverio LEICHT
Luigi GIAMBENE
. Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] , di fatto il governo dei priori.
Questa magistratura si era estesa da Firenze ad altre città dell'Italia centrale; di solito si elesse i suoi priori. A Volterra però la città era retta da otto priori, nonostante la presenza d'un capitano fiorentino ...
Leggi Tutto
MONMOUTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] assai denudata che lascia affiorare rocce siluriche. La più estesa regione elevata si trova a O. di Pontypool; ma era divisa in 24 marche signorili, ognuna sotto il proprio lord e retta secondo le proprie leggi e usanze. Nel 1536 le marche furono ...
Leggi Tutto
STRATIMETRIA
Piero Leonardi
. La stratimetria è quel ramo della geologia applicata che si occupa di determinare la posizione degli strati nello spazio, sia alla superficie, sia all'interno della crosta [...] s'intende una massa rocciosa sedimentaria molto estesa in superficie, ma avente spessore proporzionalmente assai strato, data dall'angolo, misurato sul piano orizzontale, che qualunque retta di livello dello strato fa con la direzione nord-sud.
2 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] morali prima che giuridici - possono essere soltanto scoperti da una ‛retta ragione': ne consegue che, se qualcuno ha diritto a qualcosa, eguale diritto a una libertà di base la più estesa possibile, compatibile con altrettanta libertà per gli altri ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] le scoperte degli ultimi anni. Nel periodo erodiano la città si estese verso Ν e al tempo di Giuseppe occupava due colline, quella più da m 5 a m 10 che si incrociavano ad angolo retto. Anche a Soknopaiou-Nesos, fondata sotto il regno di Tolemeo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della catastrofe gallica, nessun altro incendio fu paragonabile a quello del 64. Estese narrazioni di esso abbiamo in Tacito (Ann., xv, 38-44), in Svetonio ma anche questo nuovo tipo di composizione è retto da una sua logica interna. Come nei fregi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'ambiente attico e poi con quello Epirota e Macèdone, si estese alla Campania e all'Etruria, là dove si era sviluppata, sulla , coincida con la prima profonda crisi delle strutture che avevano retto sino ad allora l'Impero Romano. Ma questa crisi si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sulla cui riva destra si trova T.B.) e Giarra. Il sito è esteso per circa 100 ha, mentre il tell vero e proprio occupa una superficie 'angolo nord-occidentale della corte si apre ad angolo retto rispetto alla cella principale. Il tempio minore non ha ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] m) e la difficile accessibilità sia per nave (a causa delle secche, estese lungo la spiaggia per circa 30 stadi - 11 Km all'incirca -), secolo della "libertà" di una Venezia lagunare autonomamente retta da "tribuni" e già esistente ben prima dell' ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 1042/1035-1006 a.C.). Oltre 600 tombe sono state rinvenute in un esteso cimitero (3800 × 2800 m) a Tianma-Qucun, presso Houma (Prov. di accesso a sud di 1,3 m circa. L'intera struttura era retta da sei pilastri; due, posti a breve distanza l'uno dall ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...