"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ignobiltà, delle "artes mechanichae", il cui concetto è esteso a comprendere "i mestieri e le professioni contrari alla dignità le più alte per chi esercita l'avvocatura, "la retta Discretione si piega all'imperfettione humana, ma però non esce ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] presenza di un certo seme.
Il terzo dei quattro mezzi di retta conoscenza, l'analogia, è definito nel sūtra successivo (I.1.6 , che per la sua esemplarità vale la pena di citare per esteso:
La conoscenza sāṃkhya è stata da me esposta. Ora poni mente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] la città sia ordinata, con vie incrociantisi ad angolo retto e case riunite in isolati, di aspetto possibilmente omogeneo dei pionieri di X e IX sec. a.C.), che tocca estesi settori delle coste mediterranee, da Rodi alle isole egee e alla terraferma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] mondo chiuso all'Universo infinito, cosa che sarebbe confermata dalla estesa discussione che gli dedicò il Bruno nel De immenso. In gli uomini, dai pochissimi sapienti.
I primi, privi del retto giudizio, cadono nel peccato, mentre i secondi fanno uso ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] grande la disponibilità ad apprendere"(151). Nelle manifatture veneziane risulta poco esteso il lavoro dei fanciulli al di sotto dei 14 anni, lo alle masse veramente incoscienti ogni principio di retta educazione morale"(205).
La leader delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] comunità ebraiche erano molto stretti, ma la loro influenza si estese anche oltre; le due comunità rimasero in contatto fino all per misurare l'angolo orario, che forniva l'ascensione retta e la declinazione di un astro) aveva potuto misurare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] isole di Sahalin e Hokkaido in una lunga penisola che si sarebbe estesa verso sud dalla foce del fiume Amur. Per lo Stretto di sono tabulari, con piano di percussione quasi ad angolo retto rispetto al punto di distacco della lama. Nell'orizzonte ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] infantati dettami della ragione di pubblicisti, ch'essi chiamavano retta e si accinse a provare che la diversità dei di Dieci e delli suoi magistrati interni seguita l'anno 1762, estesa in dodici lettere (a Marin Zorzi, podestà di Brescia) da N ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] . Chi non sa conoscere il vero fine della vita e abbandona il retto uso della ragione che gli indica il giusto cammino, non è, infatti si scontra con l'evidente impossibilità di letture così estese. Senza dubbio, il commento non può esimersi dall' ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] quello consacrato alle antichità mediorientali e greco-romane, si è esteso fino all'arco della storia moderna e contemporanea nella quale l'ora di prendere una determinazione, non si dava retta al giornale tanto ricercato e letto cosi volentieri. La ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...