Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] eruzione pliniana del Somma-Vesuvio ha fissato la forma di un esteso paesaggio agrario caratterizzato da terreni sfruttati in modo intensivo e molto vaghi tali confini: ogni tribù era retta da uno šayḫ che controllava un territorio impreciso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] non riscontriamo i familiari motivi aretini del tipo a linea-retta-e-palinetta (estremi esempî caratteristici sono citati in Stenico, e al limes, con penetrazione occasionale in Britannia; non si estese alla riva destra del Reno a S del Meno, né alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 1500 a.C., e trasformati in un'amministrazione provinciale retta da un governatore.
Le indagini archeologiche tanto a area di Ras al-Hadd e Ras al-Jinz.
La scoperta di un'estesa area di sepolture individuali e multiple nel sito di Gebel al-Buhais 18, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a croce inscritta, con cupola all'incrocio dei bracci retta all'interno da quattro pilastri. Le due basiliche di S di rovine, non indagato scientificamente.
La Cilicia, regione storica estesa da Capo Anamur al Golfo di Iskenderun e oggi parte della ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] marinari, soprattutto nel Mediterraneo orientale, e retta da istituzioni politiche e giudiziarie che favorivano i in nessun senso è ammissibile sostenere che la sua vigenza venisse estesa all'intero Stato.
Il modo più ovvio per imporre un minimo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] derivati dalla lettura degli autori antichi. Questa pratica venne estesa anche al di fuori dell'Urbe, come testimoniato in i punti di misura sul terreno possono essere disposti lungo una retta, oppure in corrispondenza dei nodi di una rete di misure. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] a conservare le loro tradizioni. Questa caratteristica va estesa anche alla comunità cristiana, tenendo soprattutto conto che Alessandria, per gran parte del II secolo si fosse retta con un'organizzazione presbiterale: ci si può allora chiedere in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] rilievi narrativi compresi all'interno di una semplice riquadratura o uniformemente estesi su tutto il lato frontale dell'arca. Le scene di battaglia il bordo inferiore dell’himàtion diviene una linea retta da cui si dipartono le pieghe parallele del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] era tesa sulla parete in modo da tracciare una linea retta. La dimensione della quadrettatura poteva variare non solo in densità di popolazione, dislocata in un'area relativamente estesa. Le case avevano dunque prevalentemente uno sviluppo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] dei Tre Capitoli. In effetti, secondo la redazione più estesa degli Atti del concilio di Grado trasmessaci nella Chronica del processo formativo della comunità, forse in un primo tempo retta da un "collegium presbyterorum" e solo in seguito da ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...