Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] »7.
A Roma Ruini risiede presso il prestigioso Collegio Capranica, retto all’epoca da Cesare Federici (1882-1970), e frequenta l che è il riflesso di una rete di relazioni sempre più estesa – tanto per ciò che attiene gli agganci all’interno della ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] abbastanza equilibrata, che però imputò all’intervenuto allontanamento «dalla retta interpretazione del dogma» le censure del 1907 e del Romolo (col. 769), di Ireneo Daniele e un’altra più estesa, di Domenico Grasso su Loisy Alfred (coll. 150-152). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] secondo cui 'Dio non poteva muovere i cieli in linea retta: in questo caso, infatti, egli avrebbe lasciato uno spazio materia fosse comune a tutte le cose, cioè a ogni sostanza estesa. Le Bossu osservò che i tre principî indicati da Aristotele, la ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] evidenza il richiamo al consilium da cui la res publica è retta - e che a detta di Cicerone può essere esercitato da Bartolo, troviamo che il termine, pur nella sua accezione più estesa, presenta una duplice valenza: da un canto indica la comunità ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sull'Iraq. Negli anni del califfato di Muawiya (661-680) l'intera regione fu retta tra il 670 e il 673 da un unico governatore (wālī), Ziyad b. Abihi, che estese i propri poteri anche sull'Arabia e sulle regioni orientali; gli successe il figlio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] a un composto tatpuruṣa (in cui il primo membro è retto dal secondo) quale rājapuruṣá-, il primo costituente di un 'è; dove avrebbe potuto trovarsi l'agente dell'azione di estendere quando estese la terra che è il sostrato di tutti gli esseri? (e) Nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e il 1853 F.C. Wilsen e G. Schonberg Müller vi effettuarono estese ricognizioni. Fu solo tra il 1907 e il 1911 che Th. van città cinta da mura, P'o-ni, con 10.000 abitanti e retta da un re riccamente vestito e adorno di monili d'oro, che possedeva ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Domenico di Pisa nel 1387 e nel 1426 vennero estese alle altre fondazioni osservanti domenicane che videro accrescersi il presenti anche in Italia, erano collegate in una congregazione retta dalla fondatrice in qualità di superiora generale. Dopo un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] filone greco-arabo, oltre a essere notevolmente più estesa di tutti gli altri trattati menzionati finora, abbraccia dei corpi luminosi detti 'lucidi' il lumen irraggi secondo la linea retta. Il lucido si definisce o come luminoso per sé stesso (il ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ’imperatore.
Da un punto di vista amministrativo la diocesi Italiciana, estesa dal ‘cuneo’ continentale e transalpino della Rezia alla Sicilia, nel cuore del Mediterraneo, era retta da un vicarius Italiae («vicario d’Italia», o supplente dei prefetti ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...