Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] semplici) la famiglia è precisamente complessa, o ‛estesa'. Dunque il carattere della complessità, come si vede tecnocratica, che la società nel suo complesso debba essere retta dai managers, cioè dai direttori e organizzatori della produzione e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] dell’Agorà la strada delle Panatenee si dirigeva in linea retta verso il Ceramico. In questo tratto, nel quale la non venne saccheggiata, mentre in altre parti i danni furono estesi. Nell’Agorà sono state notate tracce di distruzione nella piazza ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] due redazioni di differente lunghezza. La redazione più estesa della Regula monachorum, che sappiamo essere stata 670, e sitrova a più di trecento chilometri in linea retta da Luxeuil, tale identificazione non sembra accettabile.
Secondo Giona ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] tutte le cronache che presentano un resoconto sufficientemente esteso della stagione costantiniana32 si delinea il medesimo schema Egli allora convoca Alessandro affinché lo istruisca sulla retta fede e lo aiuti a prendere provvedimenti contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] infatti Alberto d'Asburgo nel 1439, la Boemia era retta dal governatore Georg Pođebrad, mentre l'erede al trono Ladislao , dopo che l'opera del Wadding aveva riproposto in maniera estesa l'importante ruolo ricoperto da G. all'interno della storia non ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , quello della costanza dell'ordine della natura, da lui esteso al mondo storico. Non diversamente dagli altri processi naturali, , la perdita dei valori sui quali la società si era retta nel passato, gli appare l'esito inevitabile del processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] si trovano termini della fisica, della geometria, della matematica, sul tipo di «retta» (V, 1), «un grave» (XI, 3), «radice» (matematica; letteratura, dotato di una giurisdizione molto più estesa e meno specialistica perché si occupa del verisimile ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] rendono necessario il governo da parte di una estesa gerarchia manageriale, cioè di dirigenti salariati (distinti personal-familiare deve cedere il passo a una struttura retta da criteri universalistici. In questo senso l'ambiente socioculturale ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Eléctrica al di sopra di una piastra di cemento retta da colossali pilotis arretrati rispetto al sedime del preesistente europeo è bagnato dal mare su tutti i lati del suo esteso e frastagliato perimetro, tranne che a est, dove confina con ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] famiglia vuoi di tutela del patrimonio, che può ben essere estesa come simbolo di una vita che, se nello specchio dell dell’Ottocento, quando erano ancora vivi gli spiriti che avevano retto la Repubblica, è del tutto persuasiva. Essa ha infatti posto ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...