Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] fino al 1200 non si trovano oggetti di ferro, questa data viene estesa da alcuni come l'inizio dell'Età del Ferro anche per Cipro. per qualche tempo alla Cilicia, e tutta la provincia fu retta da proconsoli, tra i quali fu Cicerone L'isola tornò ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] termine, derivato dal verbo halakh, 'andare', 'dirigersi', indica la retta via che l'uomo deve seguire al cospetto di Dio. Il di gran parte del Vicino e Medio Oriente, conquista che si estese poi anche a parte dell'Europa. In poco più di un ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] nella provincia. Per i sinodi diocesani la composizione era estesa a tutti i chierici in cura di anime e 1849.
In base alla disciplina in vigore, la Chiesa valdese è retta da una gerarchia di assemblee, aventi ciascuna un proprio ambito di competenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] lui valutati in 0 se g=0 (curve 'razionali', cioè birazionali alla retta proiettiva), 1 se g=1 (curve 'ellittiche') e 3g−3 se g base', elaborata da Severi prima per le superfici e poi estesa a varietà di dimensione più alta, in vari lavori che si ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] non per celebrare direttamente Carlo V ma per indicare all’imperatore la retta via da seguire nei rapporti con il papato e, più in sua sovranità nella sfera spirituale22. La credenza sarà accolta ed estesa, come si vedrà, nel Book of Martyrs (1563) ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] attribuire al g.o. una giurisdizione “esclusiva” estesa alla cognizione degli interessi legittimi.
Pertanto, i casi contratto, una volta stipulato, ha natura di atto negoziale, retto dalle regole del diritto civile, in cui la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] il periodo 460-450 (Polignoto) una p. ancora tutta retta dal contorno e dal disegno, in un fare largo e , manieristica, si potrebbe dire, e inoltre un uso così esteso della "macchia", da poter suggerire, per caratterizzarne taluni momenti, ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Canal (4). I traffici erano la linfa vitale di questa città retta da mercanti, cosicché l'intero ordinamento statale era in qualche modo il maggior consiglio aveva la preminenza, tuttavia non estesa all'intero complesso degli affari quotidiani: le ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] fatto che la razionalizzazione economica da lungo tempo si è estesa dal settore strettamente produttivo a tutti gli altri settori dell , 1919; tr. it., p. 55), non è più retto da singoli individui con diritti e privilegi legati alla persona, bensì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] Infatti, se era vero che i principî che governavano le linee rette appartenevano alla matematica, era anche vero che l'ottica li sue 'forme della corporeità' e che era essenzialmente estesa. Ma tutto ciò non equivaleva a teorizzare, come invece ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...