Geologia
Disposizione e forma di una massa rocciosa nello spazio e suoi rapporti con le masse litoidi circostanti. Il tipo di g. è legato alle condizioni di formazione: batolite, laccolite, dicco o filone [...] ; in certo senso la g. è ciò che vi è di comune tra un dato piano e tutti i piani a esso paralleli. Dire che due piani hanno la stessa g. equivale ad affermare che essi sono paralleli; la g. di un piano si può identificare con la sua rettaimpropria. ...
Leggi Tutto
In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente: precisamente una retta a si dice a. di una curva C, quando la distanza da a di un punto che percorra C e tenda ad allontanarsi indefinitamente [...] di contatto tende all’infinito: esso può quindi considerarsi come una retta tangente alla curva in un suo punto improprio (purché tale tangente sia distinta dalla rettaimpropria). Nella geometria proiettiva, infine, poiché non si fa più distinzione ...
Leggi Tutto
OMOTETIA
. Se due triangoli ABC, A′B′C′ di uno stesso piano sono tali che le rette AA′, BB′, CC′ passino per uno stesso punto O, e due lati AB, BC del primo siano paralleli ai lati omologhi A′B′, B′C′ [...] di avere come centro un punto proprio e come asse, o come piano di punti uniti, la rettaimpropria o, rispettivamente, il piano improprio, secondo che si tratta della omotetia piana o spaziale. Il rapporto di omotetia è l'invariante assoluto ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] gli altri.
In due piani proprî omografici od omologici si chiama retta limite la retta di ciascuno di essi che ha per corrispondente nell'altro la rettaimpropria. Nell'omologia le rette limiti sono parallele all'asse.
Si dicono affini (v. affinità ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] : o e, rispettivamente, 0: 1: 0.
La x3 = 0, come caratteristica dei punti improprî, si dice l'equazione della rettaimpropria. In coordinate omogenee l'equazione d'ogni altra retta del piano (come si riconosce sostituendo nella ax + by + c = 0 alle x ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] , ponendo x:y:1 = x1:x2:x3 (v. coordinate).
Anzitutto, per trovare le eventuali intersezioni della conica con la rettaimpropria, di equazione x3 = 0, basta far coesistere questa equazione con la (4), talché si è condotti all'equazione quadratica
il ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] uno dei più eleganti e fecondi capitoli della geometria proiettiva, la quale, introducendo opportuni elementi (rettaimpropria, punti ciclici) - detti enti metrici fondamentali - e opportuni concetti (gruppi armonici, involuzione assoluta), consente ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] osservò il Cremona, si può caratterizzare, fra le quartiche piane di 3ª classe, come quella che tocca la rettaimpropria nei due punti ciclici. Un'altra notevole definizione della ipocicloide tricuspide risulta dalle considerazioni seguenti. Se da un ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] conoide a piano direttore (in quanto è il luogo delle rette parallele a un dato piano, che si appoggiano a due rette, sghembe fra loro e alla rettaimpropria del piano dato). Sono conoidi retti: 1. Il conoide del Plücker, che ha come direttrice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] fig. 10b mostra l'esagono regolare inscritto in un cerchio; qui si trovano tre punti impropri tutti situati nella rettaimpropria.
Teorema 2: Se per una stessa retta passano più piani che sono tagliati da un altro piano, tutte le linee delle sezioni ...
Leggi Tutto
improprio
impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno nel retto uso, che non esprimono quindi...
proiettivo
agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...