• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Matematica [69]
Fisica [49]
Temi generali [29]
Geometria [25]
Fisica matematica [25]
Algebra [22]
Storia della matematica [21]
Meccanica [19]
Diritto [19]
Meccanica dei fluidi [18]

obliquo

Enciclopedia della Matematica (2013)

obliquo obliquo termine riferito a un oggetto geometrico la cui posizione risulta non parallela o non perpendicolare rispetto a una data direzione o a una data giacitura. Due rette di un piano si dicono [...] oblique se non sono tra loro né perpendicolari né parallele; analogamente una retta è obliqua rispetto a un piano; un piano è obliquo rispetto a un altro piano. In tal senso sono detti, per esempio, lati obliqui di un trapezio i due lati distinti ... Leggi Tutto
TAGS: PRISMA OBLIQUO – ORTOGONALI – TRAPEZIO

direzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direzione direzióne [Der. del lat. directio -onis, dal part. pass. directus di dirigere: → diretto] [OTT] D. del passaggio: la d. di polarizzazione di una radiazione per la quale non si ha assorbimento: [...] : il suo punto improprio, cioè l'elemento comune a tutte le rette a essa parallela. ◆ [ALG] D. di un vettore: quella individuata dalla retta sulla quale il vettore giace. ◆ [ALG] D. principale: v. curve e superfici: II 80 c. ◆ [OTT] Fattore di d.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

proiezione ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione ortogonale proiezione ortogonale nel piano, la proiezione ortogonale su una retta di una figura connessa è il segmento formato dai punti di intersezione dell’insieme di tutte le rette tracciate [...] Se per esempio si proietta perpendicolarmente un segmento su una retta a esso parallela, si ottiene un segmento congruente al segmento dato, mentre se il segmento è perpendicolare alla retta, si ottiene un punto. Nell’ordinario spazio tridimensionale ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE – RETTE

radente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radente radènte [agg. Part. pres. di radere, der. del lat. radere] [LSF] Che rasenta nel suo movimento una superficie. ◆ [ALG] Talora usato come sinon. di tangente: retta r. a una curva, a una superficie. [...] ) o animati da moto di strisciamento l'uno sull'altro (attrito r. dinamico): → attrito. ◆ [GFS] Corrente r.: nel-l'oceanologia, corrente marina prossima e parallela al litorale. ◆ [OTT] Radiazione r.: radiazione, in partic. luce, che incide quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

geometria iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria iperbolica geometria iperbolica o geometria di Lobačevskij, una delle → geometrie non euclidee. In essa, il quinto postulato di Euclide (o assioma della parallela) è sostituito dall’assioma: [...] «per un punto non appartenente a una retta passano almeno due rette parallele». La geometria iperbolica è la geometria delle superfici a curvatura negativa, in cui la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di un angolo piatto. Modelli di ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLI DI GEOMETRIA IPERBOLICA – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – MODELLO DI → POINCARÉ – MODELLO DI → KLEIN

riflessivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

riflessivita riflessività o proprietà riflessiva, proprietà di una → relazione, definita su un insieme A, consistente nel fatto che ogni elemento di A è in relazione con sé stesso. Tutte le relazioni [...] d’equivalenza sono per definizione riflessive. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio la relazione di parallelismo è riflessiva (perché ogni retta va considerata parallela a sé stessa) mentre non lo è quella di perpendicolarità. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ RIFLESSIVA – PERPENDICOLARITÀ

proiezione parallela

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione parallela proiezione parallela nel piano o nell’ordinario spazio tridimensionale, proiezione da un punto posto a distanza infinita dalla retta (o, rispettivamente, dal piano) su cui si proietta. [...] I raggi proiettanti sono costituiti da rette parallele la cui direzione è data dal centro di proiezione che è un punto all’infinito. Le proiezioni parallele possono essere in particolare ortogonali (altrimenti sono dette genericamente proiezioni ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – RETTE PARALLELE – ORTOGONALI – INFINITO

intercetta

Enciclopedia della Matematica (2013)

intercetta intercetta in geometria analitica, ordinata q del punto in cui una retta del piano di equazione y = mx + q interseca l’asse delle ordinate. Se la retta è assegnata in forma implicita ax + [...] by + c = 0 e non è parallela all’asse y (e quindi b ≠ 0), l’intercetta è l’ordinata del punto (0, −c /b), cioè il numero −c /b. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – GEOMETRIA ANALITICA

proiezione perpendicolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione perpendicolare proiezione perpendicolare nel piano o nell’ordinario spazio tridimensionale, è sinonimo di → proiezione ortogonale, particolare → proiezione parallela nella quale i raggi proiettanti [...] sono perpendicolari alla retta o al piano su cui si proietta. ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – RETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali