• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Matematica [69]
Fisica [49]
Temi generali [29]
Geometria [25]
Fisica matematica [25]
Algebra [22]
Storia della matematica [21]
Meccanica [19]
Diritto [19]
Meccanica dei fluidi [18]

equicompletabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

equicompletabilita equicompletabilità in geometria, relazione che si stabilisce tra due poligoni P1 e P2 quando è possibile ottenere due poligoni equivalenti aggiungendo a essi parti a due a due equivalenti [...] ABCD e ABEF aventi in comune il lato AB e gli altri due lati, privi di punti comuni, su una retta parallela ad AB, deriva dalla loro equicompletabilità. Infatti, completando ABCD e ABEF rispettivamente con i due triangoli congruenti DAF e CBE ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUISCOMPONIBILITÀ – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – TRAPEZIO

PARALLELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] e del movimento): pertanto, se a questi postulati si unisce la condizione che per un punto passi una sola retta parallela ad una retta data, si ha l'ordinaria geometria elementare o euclidea o parabolica; se invece si nega il V postulato, nasce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELE (1)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] teoria lineare tutte le linee di Mach della stessa schiera a cui appartiene quella a cui si riduce l'onda d'urto sono rette parallele, l'urto è costante lungo tutto il suo fronte e mentre la sua intensità tende a zero, la massa del fluido interessata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] di due quali si vogliano fra i poligoni funicolari connettenti un medesimo sistema di forze s'incontrano tutti su di una retta parallela alla congiungente i due poli di proiezione (fig. 23). 33. Conviene qui avvertire che analoghi vantaggi si possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] 2 a) In modo analogo si possono studiare altre distribuzioni di carico p(x) indipendente da y (cioè distribuito nello stesso modo lungo ogni retta parallela a x). Inoltre si possono considerare condizioni di vincolo diverse dall'appoggio lungo i lati ... Leggi Tutto

PUNTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTAMENTO. Carlo MANGANONI Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI - È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] verticale (tav., n. 22 e 23). In tal modo, poiché il piano che contiene l'asta dell'alzo e la linea di mira naturale è verticale e contiene una retta parallela all'asse del pezzo (cioè alla linea di tiro, quando il pezzo è puntato), detto piano è ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ALZO QUADRANTE – ARTIGLIERIA – PARALLASSE – ALTIMETRO

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] , si giustifica che per un punto passi una sola retta parallela ad un'altra, ecc. Ma appunto le discussioni sollevate su questo postulato delle parallele (v. geometria, n. 9; parallele) hanno portato ad ammettere un criterio più libero di valutazione ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

SQUADRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRA Luigi Campedelli . Strumento da disegno, che possiede due spigoli rettilinei formanti fra loro un angolo (fisso) α: facendo scorrere una punta scrivente lungo i due orli si perviene a costruire, [...] riesce a tracciare per un punto assegnato la retta parallela a una retta data. Dal punto di vista teorico quali passante per A e B. Ed è facile trovare le intersezioni di una retta con codesto cerchio, e determinare il suo centro. Ne segue che con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRA (2)
Mostra Tutti

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] piano euclideo: in esso è valido il quinto postulato di Euclide, secondo il quale per un punto esterno a una retta passa una e una sola retta parallela, e inoltre la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°. Il quinto postulato di Euclide (o ... Leggi Tutto

affinità

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] che OP′ = 2OP (perché k1 = 2 è il rapporto di stiramento) e a ogni retta parallela a y = −x fa corrispondere una retta anch’essa parallela a y = −x (perché m1 = −1 è la direzione invariante). Analogamente per k2 e m2. Si ottengono così due direzioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONE LINEARE – TRASFORMAZIONE AFFINE – MODELLO MATEMATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali