geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] è il luogo dei punti le cui coordinate sono soluzione di un’equazione polinomiale p(x, y) = 0 a coefficienti reali; tali sono per esempio le rette e le coniche, per le quali il polinomio p è rispettivamente di primo e di secondo grado. Una superficie ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] soddisfano le due seguenti proprietà: (a) si può trovare un numero reale positivo ε, in generale dipendente da (x,y), tale che ogni tra i primi due; per la seconda proprietà, se la retta viene divisa in due parti, esiste sempre un punto, estremo ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione [...] che associa a ogni coppia di elementi (x, y) dell'insieme un numero reale μ(x, y) positivo o nullo in modo tale che si abbia μ(x, y)=μ(y, x), μ(x x, x'), dove x e x' sono i punti in cui la retta per a e b incontra Γ. L'ordinaria m. del piano euclideo ...
Leggi Tutto
Riemann, ipotesi di
Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] , tutti gli zeri si troverebbero su una stessa retta, detta retta critica. La dimostrazione (o la refutazione) di afferma che «è molto probabile che tutti i suoi zeri siano reali». Tale affermazione equivale all’ipotesi espressa qui sopra in termini ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] a mostrare che i bisogni di energia non sono bisogni reali dell'uomo e che sono possibili progressi di ogni genere attuale crisi mondiale avrà prodotto una deviazione molto seria dalla retta che fino ad oggi rappresentava il consumo in scala ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , che si complica ancor più quando si opera su casi reali e non su modelli. Sono stati studiati anche diversi modelli per unità di lunghezza), possiede anche una tensione di linea, andrà in linea retta da un punto all'altro (v. fig. 60a). Se ora sul ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] galleggiante, o sia l'arte ragionata del nuoto (Napoli, Stamperia reale), che sull'argomento divenne l'opera più tradotta e più letta operata con impulsi e traiettorie non effettuati in linea retta. Nel 1968 pubblicò The science of swimming, che ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] non banali della funzione di Riemann
si trovano sulla retta critica z = 1/2 + it. Benché x4/4! = 1 ed è dato da x ≃ − 2,7853, e se gli autovalori λi di A sono reali dobbiamo avere − 2,7853 〈 hλi 〈 0. Nel nostro esempio verrebbe 21h 〈 2,7853 e h 〈 0, ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ) e i valori di f dei primi si avvicinano di più alla retta.
Gli aeroplani a turboelica e quelli a getto occupano aree distinte e Roma, nel 1934, a un Convegno promosso dalla Reale Accademia d'Italia e dedicato alle alte velocità in aviazione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di contatto in una impostazione puramente analitica e algebrica; in tal caso la polare r diventa una retta senza punti di contatto reali con la conica. Un aspetto sorprendente di tale forma linguistica della geometria proiettiva è la scoperta del ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: per due punti distinti A e B (nel piano...