• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3647 risultati
Tutti i risultati [3647]
Matematica [560]
Biografie [520]
Fisica [452]
Storia [330]
Algebra [280]
Religioni [263]
Fisica matematica [234]
Temi generali [225]
Arti visive [197]
Diritto [182]

rette incidenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette incidenti rette incidenti → retta. ... Leggi Tutto
TAGS: RETTA

rette complanari

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette complanari rette complanari → retta. ... Leggi Tutto
TAGS: RETTA

rette coincidenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette coincidenti rette coincidenti → retta. ... Leggi Tutto
TAGS: RETTA

segmento

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente [...] AB) e si scrive AB > CD. Il segmento somma di due dati segmenti AB e CD è il segmento AP, con P appartenente alla retta di AB ed esterno a esso, tale che BP e CD risultano congruenti. In modo analogo si definisce il segmento differenza. Nel piano ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI UN SEGMENTO – SEGMENTO CIRCOLARE – PIANO CARTESIANO – LUOGO GEOMETRICO – SEGMENTO SFERICO

scala

Enciclopedia della Matematica (2013)

scala scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistema di ascisse. La nozione è collegata a quella di sistema di riferimento, in quanto la sua definizione richiede di precisare un’origine, [...] un’unità di misura e un verso positivo di percorrenza. Nella scala lineare i segmenti corrispondenti ai numeri della graduazione sono proporzionali ai numeri stessi. Una scala lineare si dice anche metrica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DANIEL GABRIEL FAHRENHEIT – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FUNZIONE LOGARITMICA – SCALA TERMOMETRICA

inclinazione

Enciclopedia on line

Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale). Astronomia È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] π′, l’i. ψ dell’asse terrestre in O è uguale all’angolo che la verticale passante per O forma con la retta c (intersezione del piano del meridiano m per O con il piano dell’equatore), cioè alla latitudine astronomica dell’osservatore. I. magnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO MAGNETICO – POLO MAGNETICO – INCLINOMETRO – LATITUDINE – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ogni punto P dello spazio può venire individuato mediante la sua distanza ρ(≥ 0) dal punto O, l'angolo ϑ (compreso fra 0 e π) delle due rette orientate r e OP, e l'angolo ϕ (compreso fra 0 e 2 π) dei due semipiani α e rP (fig. 11). I tre numeri ρ, ϑ ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

trattrice

Enciclopedia on line

trattrice (o t. della retta) In matematica, la curva piana caratterizzata dal fatto che il segmento di tangente compreso tra il punto di contatto M e una retta fissa è costante (v. fig.). Se k è la misura [...] del segmento e l’asse x è la retta data, si hanno le equazioni parametriche x=k logtg(ϕ/2)+k cosϕ, y=k senϕ, nelle quali il parametro ϕ è l’angolo della tangente variabile con l’asse x. Integrando l’equazione differenziale y2+(y/y′)2=k2 si ha l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA – CURVA PIANA – PSEUDOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattrice (3)
Mostra Tutti

secante

Enciclopedia on line

secante In geometria, retta s. (o semplicemente s.) una curva piana c in un punto P è ogni retta r che passi per P e non sia tangente in P a c (fig. A); può però accadere che una retta r s. in P sia tangente [...] , come simbolo), funzione trigonometrica uguale all’inverso del coseno di α; non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in cui il coseno si annulla. Nel calcolo numerico, metodo delle s., metodo che permette di trovare valori approssimati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – CALCOLO NUMERICO – TRIGONOMETRIA – CURVA PIANA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secante (2)
Mostra Tutti

antiproiettività

Enciclopedia on line

antiproiettività In geometria, trasformazione sulla retta proiettiva, che, pur non essendo una proiettività (➔) conserva però i birapporti quando essi abbiano valori reali: è tale, per es., il coniugio, [...] invariato se esso è reale). L’esistenza di a. mostra che le due condizioni che caratterizzano le proiettività tra rette nel campo complesso (corrispondenza biunivoca che conserva i birapporti) non sono sufficienti a caratterizzare le stesse nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CAMPO COMPLESSO – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 365
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali