• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3647 risultati
Tutti i risultati [3647]
Matematica [560]
Biografie [520]
Fisica [452]
Storia [330]
Algebra [280]
Religioni [263]
Fisica matematica [234]
Temi generali [225]
Arti visive [197]
Diritto [182]

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] figura è considerato il caso più semplice in cui la stella è situata nella direzione del polo nord eclittico, sicché la retta SA, congiungente il Sole (S) con la stella (A), è perpendicolare al piano dell’orbita della Terra (l’eclittica). Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

asse radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse radicale asse radicale (di due circonferenze) retta luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due circonferenze sono uguali. L’asse radicale è perpendicolare alla retta [...] che la caratterizza come particolare luogo di punti. L’asse radicale nel caso di circonferenze esterne è costruito come la retta congiungente i punti medi dei due segmenti di tangenti comuni. Si può seguire anche una → costruzione con riga e compasso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – PIANO CARTESIANO – PERPENDICOLARE – CIRCONFERENZE – INTERSEZIONE

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] sembrano in contrasto con l’intuizione (per es., la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre diversa da due angoli retti e non è costante per tutti i triangoli); s’intende che non sono però in contraddizione, dal punto di vista logico, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

trasversale

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasversale trasversale termine riferibile a una retta o a un piano che formano un angolo non nullo con una retta o un piano assunti come oggetti di riferimento. ... Leggi Tutto

rotazione, asse di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotazione, asse di rotazione, asse di retta dei punti uniti in una rotazione nello spazio tridimensionale. In un solido di rotazione, per esempio un cilindro, è la retta intorno alla quale ruota la curva [...] generatrice che genera la superficie del solido ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – SOLIDO DI ROTAZIONE – SUPERFICIE – CILINDRO – CURVA

semiretta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiretta semirètta [Comp. di semi- e retta] [ALG] Ciascuna delle due parti (s. opposte) in cui una retta è divisa da un suo punto, detto origine; si parla di s. chiusa oppure di s. aperta a seconda [...] che il punto origine sia compreso oppure no. S. uscente da un punto è ognuna delle s. che ha per origine quel punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sottochiglia

Enciclopedia on line

Nell’architettura navale, linea di s., retta, incontro del piano verticale di simmetria longitudinale della carena con il piano orizzontale tangente al suo punto più basso. Nella costruzione navale, il [...] termine qualche volta è usato in luogo di falsa chiglia, raddoppiamento applicato al di sotto delle chiglie degli scafi di legno, per difesa contro eventuali urti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARENA

tangente

Enciclopedia on line

tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] riferimento a una curva piana C in un sistema di coordinate cartesiane, si chiama t. non solo la retta t. a C (➔ curva) ma anche il segmento di tale retta che ha un estremo sull’asse x e l’altro nel punto di contatto; si chiama invece sottotangente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RETTA TANGENTE – SUPERFICIE – ALTRI USI – GEOMETRIA – CUSPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (1)
Mostra Tutti

compenso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compenso compènso [Forma contratta di compensazione] [ALG] Retta di c.: data una funzione reale f(x) definita su un intervallo [α, β], è una retta y=ax+b tale che ∫βα(ax+b)dx=∫βαf(x)dx; tracciata che [...] sia sul diagramma della funzione, le aree delle superfici limitate dalle porzioni di diagramma sopra e sotto tale retta si equivalgono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CONCOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dati nel piano una retta fissa r (base) e un punto fisso O (polo), si porti su ogni retta uscente da O, a partire dalla rispettiva intersezione M con r, da una parte e dall'altra, il segmento MP (intervallo) [...] , rispettivamente, un nodo o una cuspide o un punto isolato (fig. 1). La precedente definizione si può generalizzare, sostituendo alla retta, come base, una curva qualsiasi. Notevole è il caso, in cui, come base, si adotti una circonferenza di dato ... Leggi Tutto
TAGS: LUMACA DI PASCAL – CURVA ALGEBRICA – PUNTO ISOLATO – PUNTO FISSO – CARDIOIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 365
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali