GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] non solo unitaria ma anche di forte livellamento sociale. All'inizio del 1832 il gruppo fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel Buonarroti il presidente e nel G., a partire dall'aprile 1833, il segretario. Avendo ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] una sorta di manifesto della sua personale battaglia contro la filosofia moderna, colpevole a suo dire di essersi allontanata dalla retta via del pensiero tomistico e di avere scavato un abisso tra l’umanità e Dio (rovesciamento della triade: essere ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] della scuola dell'Ottolenghi. Contemporaneamente nell'università di Roma frequentò come assistente volontario la cattedra di medicina legale retta anch'essa dall'Ottolenghi e l'Istituto di chimica fisiologica diretto da D. Lo Monaco. Durante il suo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] 'oratorio nel 1681, come testimonia la lapide.
Il 13 luglio 1682 fu eletto vescovo di Brescia, sede vacante dal 1678 e retta dal vicario capitolare C.A. Luzzago, dove lo aspettava una non facile situazione.
Nel convento domenicano di S. Caterina, che ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] ai traviamenti del gusto; e m'accorgo ora, troppo tardi, che repubblica letteraria non vuol dire anarchia, ma palestra degli ingegni retta da leggi necessarie ed eterne" (p. 10). In vita, comunque, non mancò al G. l'appoggio della critica anche di ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] destra (Pietropoli, p. 82). Sempre di ambito veronese è la statua di S. Leonardo che M. eseguì per l’omonima chiesa retta dalla Congregazione di S. Giorgio in Alga, il cui stemma è stato applicato alla mano destra del santo scolpito.
In S. Anastasia ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] in una nuova e razionale sintassi che prevede tra l'altro il traforo del nodo in un'edicola circolare cupolata e retta da colonne, racchiudente la figurina a tutto tondo della Fede. Ma l'opera più complessa di Vincenzo è il monumentale servizio ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] socialisti e popolari nelle elezioni del 27 novembre del 1920, che conquistò la maggioranza al comune di Napoli. Nell'amministrazione retta dal sindaco A. V. Russo, egli fu assessore fino all'aprile 1921.
Dopo la seconda guerra mondiale il C. rivolse ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] compendia chiaramente lo spirito della riforma (Relazioni..., n. 655 bis, 18 dic. 1821). Nel quadro di una società retta dal dispotismo più intransigente non stupisce nello scritto dello Ch. la nota relativa alla necessità di un controllo costante ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] , si connota per una pianta a forma di quadrato i cui angoli risultano, cionondimeno, smussati da tratti di linea retta; così, in due lati della figura prendono forma altrettanti bracci contenenti altari in cotto, mentre gli altri alloggiano il ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...