ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] 1920 fu eletto consigliere comunale e l'anno successivo assunse pure la carica di assessore all'igiene dell'amministrazione retta dall'onorevole Pacetti.
Con l'avvento del regime mussoliniano e la fascistizzazione di tutte le strutture politiche ed ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , delle amministrazioni comunali, degli uffici vendibili e della contabilità di tutti gli uffici regi. La Regia Camera era retta da sei presidenti (quattro dottori e due non laureati), ai quali spettavano le decisioni riguardanti le pratiche istruite ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] e consuetudini a fronte delle istanze di rinnovamento promosse dal vescovo. Il rinvigorimento dell’apostolato nella diocesi retta da Strambi avveniva in un contesto difficile, reso ancor più complicato dalla repentina evoluzione del quadro politico ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, III (1926), pp. 584-591), in cui estese alle rette normali affini e proiettive l’usuale definizione di retta normale metrica su un piano, e l’Appendice III, Alcuni risultati di geometria proiettiva ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] per le spese militari, eccezion fatta per i vettovagliamenti a cui provvedeva direttamente la "canova" istituita a Poggibonsi e retta da Alessandro Del Caccia. In virtù del suo incarico il D. partecipava ai consigli di guerra tenuti dal Marignano ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Si raggiunse infine un compromesso, secondo cui il vescovo, pur non rimosso, sarebbe rimasto a Roma, e la sua sede sarebbe stata retta da un vicario nominato dalla S. Sede, Orazio Ugolini da Urbino. Nel 1610 sorsero ancora dispute tra il governo e il ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] oltre 1200 del 1949. Criteri di accettazione furono il più grave stato di bisogno e l'impossibilità di pagare una retta, fine dichiarato quello di ricreare un ambiente familiare e dare ai ragazzi un'istruzione ed una qualifica professionale per un ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] di Brescia allo scopo evidente di togliere credibilità agli uomini del passato governo provvisorio. Lamentava che l’accademia fosse retta da uno statuto retrogrado, prendeva di mira l’oligarchia accademica capeggiata da L. Lechi (già presidente del ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] del pieno Cinquecento, per i simboli e per le imprese, per quella araldica che riesce a connettere la retta interpretazione delle insegne nobiliari alla teoria aristotelica degli influssi e a metodologie di pertinenza astrologica. L'indicazione della ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] per una conferma di quanto già deciso, a tal proposito, in una precedente assise tenutasi a Sulmona (retta dagli stessi Enrico e Pietro). Tuttavia, una gestione giudicata non soddisfacente degli affari calabresi avrebbe suggerito all’imperatore ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...