VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] di osservazioni di astronomia di posizione (V. Balbi - L. Volta, Passaggi dei lembi della Luna e determinazione dell’ascensione retta del cratere Moesting A osservati al circolo meridiano dell’osservatorio di Torino negli anni 1901 e 1902, in Atti ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] degli Angeli, a ridosso delle mura presso Porta Nuova, a fondale di strada dei Genovesi (ora strada Farini). A dar retta ai ricordi grafici, la facciata di S. Maria della Scala sembra richiamare facciate di chiese del trattato di Sebastiano Serlio e ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] punti, cui giunse senza conoscere i lavori di Lebesgue. In Sul problema della misura dei gruppi di punti di una retta (Bologna 1905) trovò il primo controesempio di un insieme non misurabile secondo Lebesgue, riportato in tutti i testi sulla teoria ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] situazione, soprattutto per l'alterigia e la fierezza dell'Inghilterra, nazione giovane e desiderosa di farsi valere sulla scena europea, retta da "un governo che non s'appaga e non cura della civiltà e delle maniere che per ordinario legano gl'animi ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] dell'astro. Il C. fu tra coloro che parteciparono alle osservazioni di Eros con 352 misure di ascensione retta e 172 di declinazione eseguite nel 1900 al grande equatoriale di Collurania. Le sue osservazioni furono pubblicate nella Circolare ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] l'anno seguente, per una casa "in Regione Montiis versus Monasterii S. Maria Magdalena in Monti Quirinali, in via retta à Palatio Apostolico ..." (Arch. di Stato di Roma, 30Notai Capitolini, Ufficio 1°, Notaio Iohannis Antonettus, 4 dic. 1671; 5 ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] di Accademia degli Anistamici, cioè dei risorti).
Anche al duomo il B. rivolse la sua attenzione. "Quella cattedrale è retta essemplarmente" attestava nel 1656 Francesco Morosini, "e si rende la chiesa molto cospicua per il clero numeroso di canonici ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] e torricelle, anche quando il castello non esisteva più o era diroccato. Le località notevoli sono collegate con segmenti di retta al cui fianco compare un numero che forse sta ad indicare le distanza in miglia italiane di allora (I miglio = circa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] che della casa"; il buon cittadino è anzitutto un figlio che ha colto i frutti "saporitissimi ... del buon esempio, della retta educatione e del buon governo della casa". Se poco importa la sua bellezza, la buona madre sarà invece preferibilmente di ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] ,che non accordano agli algebristi essere dimostrata l'impossibilità della trisezione dell'angolo per mezzo del cerchia e della retta, Venezia 1793. Nel 1795 il B. fu colpito da apoplessia e ciò gli rese impossibile ogni altra attività. Chiusero ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...