MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] più a controllare una situazione nella quale aggressioni e tumulti erano all'ordine del giorno. La città era allora retta dal regime popolare imperniato sugli ordinamenti di giustizia fatti approvare da Giano Della Bella. Era in quel momento capitano ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] fu el maestro chella fe, MCCCCIIL. costo fiorini 4000 el marmo».
L’edicola si presenta come un’imponente opera marmorea, retta da quattro alte colonne scanalate e sormontata da una copertura lignea del XVII secolo. Le parti marmoree superiori sono ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] i fondi per le necessità quotidiane e per la cura e il nutrimento delle giovani indigenti; il soggiorno e la retta delle altre venivano pagati dai parenti o dai protettori. Qualche entrata era anche fornita dalle stesse fanciulle, che facevano ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] et strenuus, sapiens, providus et astutus» (Rolandini Patavini Cronica, 1905-1908, p. 41), si impegnò ad allearsi con Padova (retta dal veneziano Stefano Badoer) per imporre il rientro dei banditi; Rolandino gli mette in bocca, nel corso delle ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] dell'inedita partitura; ma in modo molto libero e personale, cioè nella sola dimensione melodica (serie originale retta e retrograda, traduzione musicale del concetto eliotiano "finire è cominciare", scelto anche come motto), limitatamente alla parte ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] di un amore onesto. Ismine si diede però a un altro e per due anni il G. tentò invano di ricondurla sulla retta via, finché il marito si accorse dell'adulterio e l'avrebbe addirittura uccisa, se il G. non fosse intervenuto per riconciliarli. Ismine ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] esecutore, diversamente Geronima si contraddistinse per le capacità tecniche e creative.
La rilevante imprenditorialità di Leonardo, retta da una fitta rete di relazioni sociali incentrata principalmente sulla figura di Virginio Crescenzi e sull ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] della prassi di governo dello Stato pontificio, in quanto prefetto emanò un ordine circolare, A prevenire ogni men retta interpretazione (3 settembre 1819), a proposito del rinnovo delle ipoteche del 1809. Nello stesso periodo divenne membro di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] , stavolta concertata all'unisono dal papa e dall'imperatore, attendeva il G., quella di riportare i cittadini di Basilea sulla retta via e di far dimenticare loro l'azione di Zamometić.
L'imperatore, soddisfatto di come il G. aveva svolto gli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] corrotto l’originario stato di natura dal peccato di Adamo, la sicurezza è possibile soltanto in una società civile retta con ‘sommo impero’ dall’istituzione monarchica, di diritto divino. Il che gli consente di affermare la sostanziale insufficienza ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...