SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] e Joseph von Utzschneider nel 1810, che serviva a misurare, con l’ausilio di un orologio, l’ascensione retta delle stelle, fungendo da complemento al cerchio meridiano che indicava la declinazione. Nel 1815 la strumentazione dell’osservatorio si ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] conformi in sé, oppure contenenti sistemi di linee che godano di determinate proprietà. Altri studi riguardavano i complessi di rette e taluni argomenti di geometria elementare esaminati da un punto di vista superiore; anzi con F. Enriques collaborò ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] nei confronti dei tre. Nel 1835 il F. veniva inviato a Palermo come direttore delle finanze presso la Luogotenenza retta da A. Lucchesi Palli, principe di Campofranco. Ritornato a Napoli dopo un solo anno di permanenza in Sicilia, riprese ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] primo narra la storia in gran parte autobiografica del ragazzo Lanciotto che comincia la sua educazione deviando dalla retta via, ma poi - attraverso il rifiuto della falsa mondanità borghese - ritrova la sua più vera, autentica natura, liberandosi ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] della Repubblica fiorentina aveva acquisito grande prestigio tra il XIV e il XV secolo, allorché era stata retta da umanisti di chiara fama, come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Bartolomeo Scala. La riorganizzazione ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] l’occupazione svedese. Particolarmente lo preoccupavano le sorti della diocesi di Varmia, nel Nord del Regno, nominalmente retta dal vescovo, Wacław Leszczyński, ma di fatto sotto il controllo del protestante Federico Guglielmo di Hohenzollern ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] se diretti a un testo divulgatissimo come l'Eneide (IV, 5), della sua prosa epistolare "arguta, graziosa, faceta e retta nei giudizi" e di una frequentazione col grande poeta più ampia di quella registrata (VIII, 7).
La scarsa documentazione critica ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] porpora all'Alberoni (12 luglio 1717).
Quando, neppure un mese dopo, apparve chiaro che la flotta spagnola non era di-retta contro i Turchi, ma contro gli Imperiali, alla volta della Sardegna, la condotta dell'A. divenne oggetto di forti sospetti ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] dove ancora operava il locale istituto delle Dame inglesi; è possibile che alcuni noti editori abbiano provveduto a pagare la retta del ricovero.
Morì il 23 novembre 1926 e venne tumulata nel cimitero di Codogno, vicino al padre, alla madre, alla ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] accuse di immoralità e vessazioni compiute in Sardegna (Cagliari, Palazzo civico). La figura idealmente magnanima e retta del protagonista era implicitamente identificata con quella del committente delle opere, Alberto Ferrero conte di La Marmora ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...