FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] del papa, il F. iniziò il viaggio di ritorno che lo portò il 18 ottobre successivo a Bologna.
La città era ancora retta dal cardinale del Poggetto, del quale il F., come abbiamo visto, era sostenitore: la sua nomina a rettore di Forlì - di cui ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] 1695. Nello stesso anno a Venezia il M. pubblicò un’opera «dotta e ingegnosa»: Teorica del verso volgare, e prattica di retta pronuntia, con un problema della lingua latina, e toscana in bilancia, ultimo suo lavoro a vedere la luce in vita; in quest ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] malcontento per non essere più riusciti a recuperare tutta la loro antica influenza sul governo di Nizza, ora retta esclusivamente da ufficiali savoiardi. Per questa ragione, quando agli inizi del 1409 si verificò un'insurrezione filoangioina nella ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di formarsi un'idea della distribuzione delle stelle nello spazio; trovò modo di contare di 10 in 10 minuti di ascensione retta, e limitatamente alla zona di cielo interposta fra l'equatore ed il 6° grado di declinazione boreale, tutte le stelle fino ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] legami con le famiglie dei ragazzi che erano anche tenute, ove possibile, a contribuire economicamente con una retta minima: si distinse nettamente la scuola dall'apprendistato e nella scuola insegnavano maestri comunali. I ragazzi erano ospitati ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] fiume Secchia; la lunga carestia che, a fasi alterne, colpì il territorio di Reggio; le dispute con la contea di Novellara – retta da Alfonso Gonzaga – per la gestione dei canali e delle terre, e vari contenziosi sui dazi del sale e delle beccherie ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] di Percivalle de Lucingio, abate del monastero di S. Stefano di Vercelli, curando il passaggio dell’abbazia, retta temporaneamente da monaci vicari, nell’area di controllo ducale attraverso il consueto ricorso all’istituto della commenda: questa ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] più remota la
possibilità di una riconciliazione tra Spadoni e l’autorità ecclesiastica: tanto più per una diocesi retta da un vescovo come Socche che aveva fatto dell’intransigentismo anticomunista una linea distintiva del proprio episcopato. Ma ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] nomina regia, e non più affidati a ‘cittadini’ fiorentini come era uso nel principato mediceo, avrebbero assicurato la retta amministrazione della giustizia.
Il piano non era comunque completato, quando alla fine del 1756 Richecourt fu vittima di un ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] di Poinsot) che è una rappresentazione geometrica dei momenti d'inerzia del sistema relativo ai piani che s'intersecano in una retta determinata. Ma c'è un ellissoide che da solo basta a rappresentare geometricamente tutti i momenti d'inerzia in ogni ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...