TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] coniche irriducibili di PG(2,q), per q dispari, come gli insiemi di q+1 punti che godono della proprietà di intersecare ogni retta del piano in al più 2 punti (cioè, nella terminologia delle geometrie di Galois, di essere q+1 archi). Nel 1955 Adriano ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] ’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXV [1891], pp. 889-907), poi con un’importante memoria (Su di un complesso di rette di terzo grado, in Memorie della R. Acc. delle Scienze dell’Istituto di Bologna, s. 5, III [1893], pp. 549-577), nella ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] all'Accademia di Belle Arti di Napoli, frequentando assiduamente la scuola di paesaggio dello Smargiassi e quella di nudo retta dal Mancinelli: ma la sua formazione si basò soprattutto sugli esempi di Giuseppe e Filippo Palizzi, attraverso i quali ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] prima guerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’Impero Latino di Oriente, il che significava la fine della dinastia franca, allora retta da Baldovino II, da sempre prodiga di privilegi ai veneziani; ora sul trono di Bisanzio si insediava, con l’aiuto ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Italia in tenera età. Laderchi attesta inoltre ch’egli ebbe per tutta la vita stretti rapporti con la contea di Novellara, retta da un ramo dei Gonzaga: il dato è confermato dalle lettere ch’egli indirizzò ad Alfonso I Gonzaga, a sua moglie Vittoria ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] che presenta la mela d’oro, datato 1834 (Milano, Caiati).
Nel 1835 entrò nell’Accademia di belle arti di Firenze, retta da Pietro Benvenuti, il quale, nonostante le critiche al suo modo di disegnare, lo spinse a proseguire gli studi (Ricordi, p ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] nelle Operette)conil dignitario di corte Spinetto Ventura. Si deve invece alle ricerche di G. Rosalba la retta identificazione del Partenopeo Suavio con l'autore de Le cose vulgare de messere Colantonio Carmignano gentiluomo napolitano morale ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] nuova sede. Dopo l'improvvisa morte del Pulciano, nel dicembre 1911, il F. ritornò alla sua diocesi di origine, retta da mons. G. Gamba.
Non venendo impiegato in incarichi pastorali, decise di entrare nella Congregazione diocesana degli oblati dei ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] seguire le orme paterne, nel 1929 riuscì a trasferirsi come assistente nella clinica oculistica dell'Università di Torino, retta allora da L. Guglianetti. Conseguita nel 1932 la libera docenza in oftalmologia e clinica oculistica presso l'Università ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] un sesto figlio. Dopo la nascita del bambino, cui venne dato il nome Angelo, la F. iniziò a frequentare la chiesa di S. Andrea, retta dai gesuiti; entrò così a far parte di un gruppo di dame devote che, sotto la guida del padre gesuita B. Zanoni, si ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...