Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del partito liberale Venstre, L. Løkke Rasmussen, che ha ottenuto il 51,5% dei voti battendo la coalizione di centrosinistra retta dalla premier uscente Thorning-Schmidt, la quale ha rassegnato le dimissioni. Con il 20,5% dei consensi i liberali del ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] «l’uso di esporre nelle chiese alla venerazione dei fedeli le immagini sacre», ma raccomanda che «si espongano in numero moderato e nell’ordine dovuto, per non destare meraviglia nei fedeli e per non indulgere ad una devozione non del tutto retta». ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la città dovette rassegnarsi a non avere più che una scuola di grammatica e di retorica. La quale, in compenso, fu retta da maestri di fama come B. Borfoni, F. Filelfo, G. da Trebisonda, Ognibene Leoniceno, F. Maturanzio, così che il moto umanistico ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] rettangolare della penisola, e presenta un reticolato regolare di calli disposte longitudinalmente e parallele fra loro, tagliate ad angolo retto da altre, secondo l'antica topografia romana, e di cui la maggiore è la Calle larga che ne rappresenta ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] 'Introduzione (c. 4). È una mano forse di professionista, certo esperta e qualificata, di una garbata fluidità narrativa, retta da una sicura e diretta esperienza dei paesaggi, dei monumenti e dei costumi fiorentini.Ancora nella cerchia mercatantesca ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] da dieci profonde arcate cieche sormontato da un alto tamburo superiore rientrato, forse in origine sorreggente una galleria retta da colonnine, e culminante in una massiccia cupola rotonda monolite, con il bordo circondato da dodici speroni forati ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] tre navate concluse da absidi della tradizione adriatica: la grandiosa navata centrale, coperta da una volta a botte, è retta da un ordine gigante di semicolonne composite addossate a pilastri che inquadrano archi e che appare una ripresa dell'ordine ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] è da escludere come congettura non fondata.
I corpi principali del palazzo e della cappella palatina sono disposti in linea retta lungo il fronte del fiume Neckar, accanto alla Torre Rossa, che a causa del suo corredo interno differenziato è ritenuta ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] ma anche di artisti famosi, colà attivi proprio in quella seconda metà del secolo: come Melozzo e Signorelli (e, a dar retta al Vasari, Domenico Veneziano e Piero della Francesca). Del resto il C. non poteva ignorare i pittori locali: due camerinesi ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] nella Grecia settentrionale e centrale, porta al costituirsi di un regno dell'Akté argolica sotto la guida di Argo, retta da Fidone; tuttavia la supremazia argiva sull'isola può essere validamente posta in dubbio, sia in considerazione della potenza ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...