ente
ènte [Der. del lat. ens entis, part. pres. di esse "essere"] [FAF] E. fisico: oggetto astrattamente considerato, al quale vengono attribuite, generalm. a scopi euristici o teorici, determinate proprietà. [...] ◆ [ALG] [ANM] E. matematico: cosa di cui si suppone per il momento la sola esistenza e alla quale si attribuiscono assiomaticamente determinate proprietà: per es., sono e. geometrici il punto, la retta, il piano, ecc. ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] in modo che tre qualunque di essi non appartengano a una stessa retta: v. oltre: Q. piano e Q. sghembo. ◆ [MCC] ). ◆ [ALG] Q. sgembo: la figura spaziale costituita dalle quattro rette o segmenti (lati) che congiungono, in un determinato ordine, a due ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] (v. fig.); (b) [s.f.] l'intensità del vettore precedente, cioè la grandezza scalare vr=v✄r=vcosφ, essendo r il versore della retta e φ l'angolo che v forma con r; l'annullarsi di tale c. è condizione necessaria e sufficiente per l'ortogonalità tra il ...
Leggi Tutto
Menelao di Alessandria
Menelao di Alessandria [STF] Matematico e astronomo greco (sec. 1° d.C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. ◆ [STF] [ALG] Sferica (di M.): il primo trattato [...] si conosca; nel 3° libro di essa si trova il teorema di Menelao. ◆ [ALG] Teorema di M.: se A', B', C', sono i punti di incontro di una certa retta r rispettiv. con i lati BC, AC, AB di un triangolo (v. fig.), si ha: (BA'/CA')(CB'/AB') (AC'/BC')=1. ...
Leggi Tutto
ramo
ramo [Der. del lat. ramus] [LSF] Termine usato nel linguaggio scientifico con signif. mutuati dall'immagine propria del r. delle piante. ◆ [ALG] R. cuspidale: v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ANM] [...] non nullo con cui compare t nelle due serie di potenze; esso rappresenta geometricamente il numero dei punti comuni a una retta generica e al r., i quali tendono a P₀ quando la retta tenda generic. a passare per P₀. Per un r. di ordine α si dice ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] partic., involuzione), tra due forme di 1a specie sovrapposte, nella quale i due elementi uniti sono reali e distinti; per es., su una retta r la simmetria rispetto a un punto O di r è un'involuzione i. che ha come punti uniti O e il punto improprio ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] questa è la definizione più generale, valida anche per superfici non piane (sempreché P non sia un punto singolare) e per una linea non retta l (l'a. è allora quello relativo alla tangente t a l nel punto d'incidenza sulla superficie: fig. 5). ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
dualita
dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] si scambiano negli enunciati degli stessi i termini "punto" e "retta", così che dal postulato "due punti distinti individuano una retta e una soltanto" si passa per d. al postulato "due rette distinte individuano un punto e uno soltanto"; ancora, per ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] che ne rende possibile il ricoprimento con elementi uguali per inversione rispetto a un punto (centro di s.), per rotazione intorno a una retta (asse di s.) o per riflessione rispetto a un piano (piano di s.); i detti punto, asse e piano si chiamano ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] : t. galileiane, di Lorentz, ecc. ◆ [ALG] [ANM] Corrispondenza che associa a ogni punto della retta, del piano o dello spazio uno o più punti della stessa o di altra retta, dello stesso o di altro piano o spazio; sono tali le isometrie, le omotetie e ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...