Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] in un suo punto, e che mette in luce la differenza tra i punti ellittici e quelli iperbolici della superficie (fig.). Se su ogni retta tangente a una superficie s nel punto P si porta, a partire da P, nei due sensi, una distanza PM proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] ✄.
In altre parole, l'insieme delle w. ψj,k(x) dovrà formare una base di Riesz per lo spazio delle funzioni a quadrato integrabile sulla retta reale R.
La funzione ψ(x) si dice wavelet o ondina madre e l'insieme di funzioni {ψj,k, j,k∈Z} è detto base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] uno (x0, x0+δ) a destra di un punto isolato x0. Tuttavia, poiché il grafico di F(x) non può avere angoli, le due rette che costituiscono il grafico a sinistra e a destra di x0 devono formare un angolo di zero gradi; in altri termini, il grafico deve ...
Leggi Tutto
cubica
cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] da 1 a 5. Le due c. campaniformi (figg. 1 e 2) sono senza punto doppio e di classe 6 (per un punto del loro piano passano 6 rette, non tutte reali, tangenti alla curva), e sono dotate di 9 flessi, che formano una configurazione interessante: su ogni ...
Leggi Tutto
gola
góla [Der. del lat. gula] [LSF] Sezione ristretta di una figura, di un condotto, ecc. ◆ [ALG] Linea di g.: di una superficie, una sezione piana della stessa, che racchiuda un'area minima rispetto [...] : a nella fig. 2) e altre che non ne hanno alcuna o, da un altro punto di vista, ne hanno infinite (per es., una sfera e, in generale, le superfici rotonde generate da una linea chiusa convessa che ruoti intorno a una retta che la intersechi). ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] spazio, costituita da 2 angoloidi opposti al vertice, determinata dalle facce (angoli completi) congiungenti in un certo ordine un numero finito di rette (a, b, c; fig. D) passanti per un punto, detto vertice. Tronco di p. (fig. E) è la parte di una ...
Leggi Tutto
Fisica
In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] all’altro; b) il solido ottenuto facendo rotare la figura precedente intorno al suo asse di simmetria centrale, cioè intorno alla retta congiungente i centri dei due cerchi; c) in senso più lato, un solido limitato da due porzioni di superficie, una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] della continuità, la sua essenza come diceva Dedekind? La risposta era affidata a un assioma: se si ripartiscono tutti i punti della retta in due classi in modo che ogni punto di una delle due classi stia a sinistra di ogni punto dell'altra, allora ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] luglio 1686.
Nel 1695 Poleni fu avviato agli studi di ambito giuridico-classico nella scuola di S. Maria della Salute retta dai padri somaschi, seguendo anche corsi di architettura civile e militare, disegno, pittura e prospettiva sotto la guida del ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] s∈ℂ tali che R(s)=1/2} formata dai numeri complessi la cui parte reale vale 1/2 (tale retta è detta retta critica). L’ipotesi di Riemann consiste nella seguente congettura: gli zeri non banali di ζ(s) stanno tutti sulla linea critica. In altre parole ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...