• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [557]
Storia [134]
Biografie [402]
Religioni [131]
Letteratura [41]
Arti visive [36]
Diritto [30]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [21]
Matematica [20]
Medicina [13]

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo Anna Caso Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] indicazioni sicure al riguardo. Non è chiaro quale fosse ufficialmente la sua posizione nel periodo in cui Milano era retta successivamente dai suoi cugini, Mastino e Filippo Della Torre. A certo tuttavia che egli partecipò alla riconosciuta signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – OBERTO PELAVICINO – SIMONE DA LOCARNO – CASTIGLIONE OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo (1)
Mostra Tutti

ANSELPERGA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELPERGA Armando Petrucci Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] il suo titolo mutò prima in quello di S. Salvatore e S. Giulia, per fissarsi infine nella forma S. Giulia. L'abbazia retta da A. rimase, fino alla fine del regno longobardo, sotto la diretta tutela della famiglia regia; sia Desiderio, sia il padre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI GARDA – LONGOBARDI – LOMBARDIA – AQUILEIA – BRESCIA

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] . In quell'anno guidò un esercito di cavalieri e fanti senesi alla guerra della Lega guelfa contro la ghibellina Arezzo retta dal vescovo Guglielmino Ubertini e svolse un ruolo di primo piano nella celebre battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Goffredo Gaspare De Caro Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] . Destinato ancora fanciullo alla condizione ecclesiastica e nominato canonico, prebendario e arcidiacono della cattedrale di Valenza, allora retta dallo stesso Rodrigo Borgia, quando questi fu eletto al pontificato, nel 1492, il B. ne ottenne ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSALVO DI CORDOVA – ALFONSO DI CALABRIA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Goffredo (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] , ma pochi mesi dopo fu messo a disposizione del ministero dell'Interno e inviato nelle province napoletane, la cui luogotenenza era retta da L. C. Farini. Fu addetto alla sezione del gabinetto di C. Nigra, che nel gennaio 1861 era arrivato a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] confusa situazione politica condusse l'Adorno alle dimissioni e, dopo un breve periodo di transizione nel quale la città fu retta da due Priori (il F. e Giacomo Giustiniani) si giunse all'elezione di Barnaba Guano. Quest'ultimo tuttavia fu accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRIACI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Augusto Luciano Osbat Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] giovanissimo al circolo S. Maria Liberatrice, che aderiva alla Società della gioventù cattolica italiana, annesso all'omonima parrocchia retta dai padri salesiani. Fu qui che si manifestò appieno la vocazione per l'apostolato tra i giovani e ricevett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA DEL LAVORO – AZIONE CATTOLICA – REGIME FASCISTA

BONIFACIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VI, papa Paolo Bertolini Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] - sono da ricercare non tanto nella gravità del momento politico generale e nella stessa tragica situazione interna di Roma, retta allora in nome di Arnolfo re di Germania da un governatore tedesco, Faroldo, e presidiata dalle truppe imperiali; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – PAPA FORMOSO – ETÀ FEUDALE – SUDDIACONO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VI, papa (3)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Luigi Blanco Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] nel 1841 ed in chirurgia nel 1845- Intanto fu assistente per il biennio 1842-43 alla cattedra di clinica chirurgica retta allora dall'insigne Bartolomeo Signoroni; dopo la morte di questo, che aveva già sostituito nell'insegnamento per alcuni mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTERLE, Carlo (2)
Mostra Tutti

ARIPERTO I, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPERTO I, re dei Longobardi Paolo Bertolini Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] la consueta conferma imperiale (5 luglio 648); era stato convocato il Concilio lateranense che, riunitosi, aveva definito la retta dottrina sulla controversia monotelitica ed aveva lanciato l'anatema contro gli autori ed i fautori delle teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CASTELSEPRIO – GRIMOALDO, I – ARIANESIMO – GODEPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO I, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali