Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] nell'adottare motivi privi di figure umane. Per esempio, non riscontriamo i familiari motivi aretini del tipo a linea-retta-e-palinetta (estremi esempî caratteristici sono citati in Stenico, Ceram. aret... Pisani-Dossi, nn. 111, 112, 154, 180, e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Luigi Ungarelli, uno fra i primi orientalisti italiani, che accettò e applicò il metodo dello Champollion nella retta interpretazione della scrittura geroglifica egiziana. Le sale furono decorate con soggetti egittizzanti su disegni del cav. De ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] p. 36).
Inseguito dalla condanna, il C. riparò a Parma presso l'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista, retta dal milanese abate Graziano. Come documentato dal giornale del convento, attualmente conservato nell'Archivio di Stato di Parma (cfr ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] fu el maestro chella fe, MCCCCIIL. costo fiorini 4000 el marmo».
L’edicola si presenta come un’imponente opera marmorea, retta da quattro alte colonne scanalate e sormontata da una copertura lignea del XVII secolo. Le parti marmoree superiori sono ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] esecutore, diversamente Geronima si contraddistinse per le capacità tecniche e creative.
La rilevante imprenditorialità di Leonardo, retta da una fitta rete di relazioni sociali incentrata principalmente sulla figura di Virginio Crescenzi e sull ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] verso Bracara, un altro raggiungeva Salmantica e le Asturie.
Probabilmente per il controllo delle miniere, la provincia fu sempre retta da un legato imperiale di rango pretorio; la sua circoscrizione restò immutata con la riforma tetrarchica. Tra le ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] in certa misura simile a quella fiorente e ben avviata di Neri di Bicci, dedita ad una vasta gamma di attività, retta soprattutto da necessità commerciali.
Tra le ultime, scarse notizie su D. si ricorda la denuncia al Catasto del 1480 (Pini-Milanesi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] classica.
Passando per Firenze, Bologna e Venezia, finalmente arrivò a casa, dove si mise subito a lavorare nella bottega, retta dal padre. Nel 1773 eseguì due busti in terracotta (Rovetta, Museo Fantoni): uno ritrae il padre Grazioso e l'altro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Essi presentano una sorprendente uniformità, dovuta all’opera di minuziosa fissazione di tutte le particolarità del testo per assicurarne la retta pronuncia nella lettura sinagogale, compiuta dal sec. 5° al 10° d.C. dai masoreti, e prima di loro dai ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] 1801, i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il trattato di Parigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un governatore. L’autogoverno, concesso nel 1921, fu sospeso due volte, finché nel 1936 non si tornò al ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...