Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] quelle che distinguono il gruppo di Rheneia, a partire dalla prima metà del II sec.: le figure stanno sotto un'arcata retta da paraste, arcata che può essere inorganica (Möbius), inquadrata da paraste. Non è estranea a questa tipologia l'incrocio con ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Cluny III, il senso di quella evoluzione si fissa nel confronto tra il sobrio Cristo di Charlieu, nella mandorla retta da due arcangeli, e il rutilante portale centrale della Madeleine di Vézelay, incentrato su una monumentale rappresentazione della ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] , con il parente perduto che poteva gioire e produrre un lusso inconcepibile per coloro che erano stati sulla retta via. È importante aggiungere che esattamente la stessa relazione psicologica improntava gli atteggiamenti dei musulmani verso i ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] avancorpo e dà accesso a vani intermedi, coperti o a cupola o a volta oppure a muqarnas, i quali si succedono in linea retta o, più spesso, a gomito. I portali delle facciate, a volte anche quelli interni, sono, come si è detto, rivestiti di pietra ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] . 3806), ambedue prodotti in Italia. Il primo presenta le concordanze dei C. (cc. 6r-15r) ognuna con un solo arco retto da colonne con capitelli a grandi foglie; la decorazione si limita allo spessore degli archi, che offrono un ricco repertorio di ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] in pietra; all'interno presenta nella navata volte a crociera costolonate e nel coro una volta a stella retta da pilastri privi di capitelli. Sebbene manchino precisi riferimenti cronologici, i confronti di carattere stilistico, unitamente alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] basilica superiore di Assisi (1290 ca.) e nella tavola al Louvre, i raggi si dirigono secondo un percorso in linea retta, quasi F. si specchiasse nell'apparizione priva di ogni consistenza fisica, mentre nell'affresco della cappella Bardi in Santa ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] concetto di 'sistema a b.' è stato introdotto in architettura da Sedlmayr (1933), il quale individua nella volta retta da sostegni, che chiama b., l'elemento costitutivo degli spazi architettonici interni, spazi che risultano formati da molte 'celle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] statale, in particolare, fu influenzato dal cristianesimo di rito bizantino.
La Valacchia, suddivisa in judete o giudicati e retta localmente da giudici, tenuti insieme dall’autorità di un voivoda o duca, era nel 14° sec. tributaria dei ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il 40,5%, la DC il 29,9% e il PSI il 12,4%. Per otto anni, dal 1975 al 1983, la città fu retta dal comunista Elio Gabbuggiani, seguito poi da due repubblicani: Alessandro Bonsanti, a capo di una giunta pentapartitica, e alla morte di questi nel 1984 ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...