CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ha una ricca decorazione plastica e musiva con animali in clipei ai lati di cantari), nonché il predominio della linea retta sull'arco e la trasformazione di un arredo liturgico in "struttura architettonica autonoma [...] perno e centro focale della ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (donna Selene?, 7 stelle = Pianeti) è circondata in basso da figure zodiacali (dalla Bilancia al Sagittario) disposte lungo una retta mentre i restanti segni proseguono verso l'alto formando un arco. Quando l'interno del cerchio era incavato a forma ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ottomana, con immediate conseguenze anche per la stabilità politica: mentre la Moldavia dal 1457 al 1504 fu retta continuativamente da Stefano, nello stesso periodo la Valacchia dovette annoverare sette voivodi, e quasi tutti con più periodi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , ma a buon diritto si disse che, in senso assoluto, in tutto l'edificio non esiste quasi una linea retta o una superficie piana. L'intenzione dell'architetto era di correggere le deformazioni che derivano all'occhio dalla coerenza oggettiva ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che nel saggio L’Unico e la sua proprietà (1844) aveva teorizzato l’esistenza di una società anarchica, retta dall’arbitrio degli individui più egoisti e più forti. Altri orientamenti variamente riconducibili a concezioni vitalistiche e dinamiche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] morte, del 1° dicembre, di Leone X, senza indugio il giorno 5 parte tutto infagottato, su di "una sedia" retta da quattro persone; imbarcato raggiunge via mare Pesaro, quindi - passando per Urbino dove l'accoglie Francesco Maria Della Rovere -, in ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] e filamenti di colore ricco e pastoso. Anche il suo lavoro teatrale vide in questo periodo dei mutamenti, se diamo retta alle critiche apparse in occasione della messa in scena dell'Anfione (testo di P. Valéry, musica di A. Honegger, coreografie ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] è stata ottenuta con la combinazione di piccoli motivi isolati giustapposti o legati da linee manoscritte, o da segmenti di retta o di cerchio, collocati con una tecnica che ricorda quella delle legature di libri "a piccoli ferri". In altri casi ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] impostata sulle soluzioni presenti nei sigilli. L'unica marginale variante rispetto a quel tipo è rappresentata dall'insegna retta nella mano destra dall'imperatore, una sorta di elemento vegetale fortemente stilizzato. Eppure anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romano nell’Impero, Augusto sentì che la prima necessità era di instaurare il buon governo e una retta amministrazione provinciale. Con una serie di riforme sottrasse alla corrotta gestione delle promagistrature il controllo amministrativo delle ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...