Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] principale centro di promozione delle scienze della Terra fu la cattedra di storia naturale e mineralogia dell’Università di Pisa retta da Paolo Savi (1798-1871) a partire dal 1823. Nel 1841, a seguito dello sdoppiamento della cattedra, Savi preferì ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta x = k per k = 1, ..., n e 0 〈 j(k) ≤ m, in modo tale che la somma dei proiettori in ogni livello intermedio sia completa. Supponiamo cioè che la somma seguente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] e la misura canonica di Gibbs si sono ottenuti in modelli di sistemi di infinite particelle nei quali la dinamica è retta da leggi casuali (per es., da processi di tipo Markov).
Risultati migliori sono stati ottenuti in modelli nei quali lo spazio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , lemniscate, serie di linee a mezzaluna, serie lineari di cappi disposti da uno solo o da entrambi i lati di una retta, il cerchio. L'interpretazione degli integrali ellittici è basata su soluzioni espresse come serie di funzioni, e (per la prima ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] lenti (E. Fermi e altri) ecc., che proprietà ondulatorie rette dalla (11) possano attribuirsi a particelle di qualsiasi genere. Non finite, che in assenza di forze esterne si muovono in linea retta e in presenza di un potenziale V si muovono lungo il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di sé stessi e sui corpi sufficientemente vicini; (b) un corpo, una volta messo in moto, continua a muoversi in linea retta fino a che non è deviato da una forza esterna, così da descrivere una circonferenza, un'ellisse o una curva più complessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di metallo per riflettere i raggi di calore e focalizzarli. Per distinguere questa forma di calore (che si propaga in linea retta e può essere riflesso) da quello che si associa ai corpi, Scheele coniò il termine 'calore radiante'.
Nel 1800 Herschel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] essi avevano ottenuto seguendo l'idea di Amontons di estrapolare la curva di espansione termica (assunta in questo caso come una retta) fino al punto in cui il volume del gas si sarebbe annullato.
La fiducia che Clément e Desormes riponevano nella ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] di ϑ mantenendo q2=costante e si costruisce un grafico di (dσ/dr)/σ0 in funzione di tg2 ϑ/2, si ottiene una retta la cui pendenza e la cui intersezione con l'asse delle ordinate corrispondono rispettivamente ai valori delle quantità
e
Dai valori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] . 16) è una parabola con asse ABZ e il segmento BE di quest'asse è uguale alla distanza da B al vertice del cono retto dal quale è generata la parabola; D divide BE in due parti uguali; tutte le linee parallele che colpiscono la parabola, come ST e ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...