non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] , cioè la cui resistenza varia al variare di quest'ultima e la cui caratteristica tensione-corrente non è una retta; (b) analogamente, condensatore n. e induttore n.: condensatore la cui capacità vari al variare della tensione applicata (per es ...
Leggi Tutto
piede
piède [Der. del lat. pes pedis] [MTR] Unità di misura di lunghezza, di largo e vario uso nel passato in tutto l'Occidente a partire dai Greci e dai Romani (p. attico e pes: 0.296 m), con valore [...] (ft2) per le aree, pari a 9.29 dm2, e il p. cubo (ft3) per i volumi, pari a 28.32 dm3. ◆ [ALG] P. di una perpendicolare, o di una normale: il punto d'incontro della perpendicolare, o normale, con l'ente (retta, piano, ecc.) al quale essa è condotta. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] OA attorno a O, in senso orario fino a che si sovrapponga a OB; nello stesso intervallo di tempo la retta AC subisca una traslazione uniforme dalla posizione iniziale AC alla posizione finale OB (coincidente con la posizione finale di OA). Il punto ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, il verbo che esprime un’azione la quale non passa dal soggetto a un complemento oggetto; sono i., per es., dormire, andare, venire, partire ecc. (quando vi sia un complemento [...] da P. Ogni elemento di I appartiene a uno e un solo sistema di intransitività. Per es., se I è un piano euclideo e G è l’insieme di tutte le traslazioni parallele a una data retta r, G è i. perché un punto P di I può mutarsi solo nei punti della ...
Leggi Tutto
vertice
vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] diottro: relativ. a un punto oggetto, il punto d'intersezione del diottro con l'asse ottico relativo a tale punto (cioè la retta per questo punto e il centro di curvatura del diottro): v. ingegneria ottica: III 207 c. ◆ [MCQ] V. elettromagnetico: v ...
Leggi Tutto
uguaglianza
uguaglianza [Der. di uguale] [ALG] [ANM] Indica il fatto che due enti hanno in qualche senso le medesime proprietà. Precis., una relazione di u., o di equivalenza, è una relazione binaria, [...] mediante un movimento rigido, avendosi un'u. diretta quando basta un movimento sul piano e u. inversa se è necessario anche un ribaltamento intorno a una retta del piano. ◆ [ALG] U. di insiemi: si ha quando gli insiemi hanno gli stessi elementi. ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] richiesti corrispondono a punti che giacciono nella regione convessa il cui confine inferiore è rappresentato dalla retta spezzata ABCD. Il passo successivo consiste nell'individuare il punto della regione ammissibile corrispondente alla dieta ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] ad una notevolissima quartica piana, detta appunto "quartica di Caporali", e che è, in due modi diversi, la curva jacobiana d'una retta e d'un fascio sizigetico di cubiche piane; i suoi 24 flessi si compongono di due gruppi, di 12 punti ciascuno ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] dalla geometria euclidea perché, contraddicendo il postulato euclideo delle parallele, in essa non esiste alcuna retta che sia parallela a una retta data e passi per un punto dato: → riemanniano: Geometria riemanniana. ◆ [ANM] Integrali e.: hanno la ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] tranne l'equatore e il meridiano per il centro di proiezione, che sono segmenti di retta, mentre nel secondo caso i meridiani sono segmenti di retta e i paralleli sono cerchi concentrici: → cartografia. ◆ [FSD] Rappresentazione s. di un cristallo: la ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...