GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Si raggiunse infine un compromesso, secondo cui il vescovo, pur non rimosso, sarebbe rimasto a Roma, e la sua sede sarebbe stata retta da un vicario nominato dalla S. Sede, Orazio Ugolini da Urbino. Nel 1610 sorsero ancora dispute tra il governo e il ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] oltre 1200 del 1949. Criteri di accettazione furono il più grave stato di bisogno e l'impossibilità di pagare una retta, fine dichiarato quello di ricreare un ambiente familiare e dare ai ragazzi un'istruzione ed una qualifica professionale per un ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] sezione dell'istituto, riservata ai "giovani civili" che venissero internati per correzione dalle loro famiglie, dietro pagamento della retta giornaliera di una lira austriaca.Il governo fu largo di encomi, ma non di sovvenzioni: l'arciduca viceré ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] arcidiocesi più estese del Mezzogiorno, che per 18 anni, fino alla rinuncia del 14 giugno 1535, era stata retta da Camillo Gesualdo; l’affidamento, nonostante fosse in amministrazione perpetua, durò pochissimo, poiché Palmieri già il mese successivo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] , sostenuta da B., circa il vescovato di Terni., vacante da circa cinque secoli, durante i quali la diocesi era stata retta ora dal vescovo di Narni, ora da quello di Spoleto; il capitolo dipendeva invece direttamente dalla Santa Sede.
Durante il suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] ; nel 1762 Luigi XV fu costretto dal Parlamento di Parigi a chiedere che i gesuiti francesi formassero una provincia autonoma, retta da un vicario di nomina regia. Il 3 sett. 1762 il papa convocò un concistoro; la posizione del C. protettore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] spirituale già legato per molteplici contatti a Caterina da Siena, avviò una nuova congregazione agostiniana che, retta da un particolare superiore (vicario) e soggetta direttamente al priore generale, osservasse più profondamente ed intogralmente ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] Firenze 1637, p. 57; L. Jacobilli, Discorso della città di Foligno. Cronologia de' vescovi, governatori e podestà, ch'hanno retta essa città, Foligno 1646, p. 56; M. Giustiniani, Historia ampliata di Tivoli con due libri de' vescovi e de' governatori ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] (Napoli 1785; 2 ed., ibid. 1817).
Egli optò per la non iterazione, nemmeno condizionata, allorché constava della retta amministrazione: i parroci non cedessero, quindi, ad apprensioni o superstizioni. Ma questo caso gli offrì l'occasione per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] documenti ora citati, documenti di natura e provenienza diverse ma tutti risalenti agli stessi anni, è fondamentale per la retta comprensione della sua enigmatica figura. Importante è pure la volontà ben manifestata di raggiungere, in età matura ma ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...