È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] sacro recinto di Delfi si estende sulla pendice sud e sud-est della Fedriade occidentale, misurando, nella sua forma presso a poco rettangolare, m. 190 per 135, con una superficie di ha. 2,5 circa. Ha in tutto nove porte. La porta principale, rivolta ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] due bacini sono in diretta comunicazione col fiume; complessivamente il porto franco abbraccia 107 ettari e ha la forma d'un rettangolo coi lati 3100 × 400. Quasi di fronte al porto franco II si trovano i moderni elevatori del grano costruiti durante ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] al lavoro necessario per la compressione tripla, sarebbe data dalle tre aree dei triangoli mistilinei e da quella del rettangolo ABIG, mentre per la compressione semplice equivalente essa sarebbe data dalla somma dell'area del triangolo mistilineo A ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] le superficie, i raggi oppure le superficie, le ampiezze, ecc., siano proporzionali a quelle misure. Nel caso di segmenti, di rettangoli o triangoli di ugual base o d'uguale altezza, saranno senz'altro evidenti le dimensioni da paragonare: se, invece ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] eccesso (iperbole: ὑπερβολή). L'applicazione ellittica risponde alla domanda di costruire sopra una parte x di un dato segmento b un rettangolo x (b - x) d'altezza eguale alla parte mancante, che sia equivalente a un dato quadrato c2, e così porta ...
Leggi Tutto
PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid)
Camillo Giannantoni
È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] rivolta in avanti e in alto ed è molto più esteso, in altezza, dell'inferiore che ha un aspetto di rettangolo, con direzione trasversa. Le estremità laterali dei due tarsi, riunite, formano il legamento palpebrale esterno, all'interno finiscono con ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] più stabile e massiccio per tutta la lunghezza della piattaforma d'appoggio e della base: è ridotto a un rettangolo di legno che porta l'incavo per la nuca e sembra discendere direttamente dal poggiatesta prismatico e dalla scatola-poggiatesta ...
Leggi Tutto
GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] centrale avanti al prospetto. La costruzione romanica è dimostrata dai resti di un grande portale e da frammenti varî. Copre un rettangolo di circa m. 14 × 54 senza i portici che le sono ai lati e presenta l'aspetto solenne delle cattedrali nordiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ? Parte della risposta si può forse trovare nel secondo paragrafo del cap. 5, dove si parla dell'uso del triangolo rettangolo e dove alcune conclusioni sulle ombre luminose sono utilizzate per il calcolo della reale grandezza del Sole. Come si è già ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] addossate gallerie esterne di colombari. A Nord il porticato è interrotto da uno scalone, fiancheggiato da rampe, a raggiungere un rettangolo superiore, più piccolo, cinto a Sud da porticato. Al centro è la cappella dei Suffragi, o Pantheon, a pianta ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....