GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] Storia e restauro, Milano 1972, pp. 36-42).
Il complesso architettonico è planimetricamente definito da un grande rettangolo comprendente due crociere, l'una quattrocentesca l'altra ottocentesca, separate da un cortilone centrale porticato barocco; i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] risalisse al progetto, potrebbe aver determinato la migrazione di Rossi dall’Italia.
Alla serrata iterazione attorno al rettangolo del cortile del sintagma parasta-finestra su tre ordini, traduzione di mansartiana finesse della partitura esterna del ...
Leggi Tutto
iperbole
iperbole curva piana aperta, ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che la differenza delle loro distanze da due punti fissi, F1 e F2, detti fuochi, risulti costante in valore assoluto. [...] asintoti risultano perpendicolari fra loro: in tale caso l’iperbole si dice equilatera. In ogni iperbole equilatera, il triangolo rettangolo individuato dagli asintoti e dalla tangente all’iperbole in un suo punto P ha area costante, al variare di P ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] (in grigio in fig. 3), e si desidera sostituire alla y=f(x) una retta parallela all’asse x in modo però che il rettangolo ottenuto (segnato con linee oblique) abbia ancora area S, la retta deve essere la y=h. Nel caso di una funzione di più variabili ...
Leggi Tutto
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] tiro libero è posta a una distanza di 5,80 m dalla linea di fondo stessa (d). Su ciascuno dei due lati più corti del rettangolo del campo, si trovano due supporti che reggono i tabelloni (specchi; l in fig. A) di legno, plastica o cristallo (1,80 m×1 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] a due retti, e stabilita in generale la relazione che lega i quadrati dell'ipotenusa e dei cateti del triangolo rettangolo: il cosiddetto "teorema di Pitagora". Anzi lo Zeuthen suppone che, appunto in vista di ciò, egli abbia costruito il primo ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] concepite in forma di problemi, nei quali si chiedeva di determinare due quantità (segmenti), conoscendone il prodotto (rettangolo) e la somma oppure la differenza.
Siffatte soluzini trovansi riportate negli Elementi (Στοιχεῖα) di Euclide (circa 300 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] il Toesca, la forma del palazzo comunale che persistette per tutto il Duecento e fu diffusa per tutta l'Italia settentrionale: rettangolare, in due piani, tutto aperto in logge il terreno, a una sola aula il piano superiore; ma in altre parti d ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] più la pietra, ma in varie zone, in pianure sabbiose e argillose come l'Olanda, anche il legname. Invece case con pianta a rettangolo chiuso da abside e con tetto a cupola si trovarono nella zona presso le foci del Danubio e del Dnieper, forma che è ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] primo, così da formare lo spessore desiderato. Questo grande manicotto di pasta viene tagliato, e se ne ottiene un grosso foglio rettangolare, che si appòggia su di una tavola piana. Si tratta dunque di un processo meccanico, analogo a quello in uso ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....