SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] disegni dell’irrealizzato progetto per la chiesa di S. Giovanni delle Dame monache a Capua (1710 circa; altro corto rettangolo ritmato da scantonature a quarti di cerchio) e dell’oratorio per villa Ravaschieri a Roccapiemonte (Salerno; 1717-20). La ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] bianco" presso Sohag; il primo fondato nel 440, il secondo di poco più tardo. Altissime mura circoscrivevano un ampio rettangolo in cui erano racchiusi: la basilica, una grande sala, alcuni ambienti di varia destinazione e infine le celle dei monaci ...
Leggi Tutto
infinito
Ciò che è inesauribile e immisurabile, senza limite o termine.
L’infinito come principio primo
Le prime teorizzazioni sull’i. si incontrano nei presocratici, nel quadro dei tentativi di individuare [...] . Il noto teorema legato al nome di Pitagora (secondo cui l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa di un triangolo rettangolo è equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti) portava a porre la questione del rapporto tra ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] ma piuttosto scosceso e facilmente difendibile che sovrasta da oriente una ricca oasi. Il forte si presenta come un rettangolo ad angoli arrotondati e per dimensioni (approssimativamente: m 183 × 132) risulta il più grande delle fortezze del limes ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] in undici riquadri rettangolari; quello medio della parete orientale è occupato dalla porta. Le immagini raffigurate in ogni rettangolo, e che sono undici figure in tutto e due candelieri accesi, formano una composizione simmetrica, al cui centro ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] di tipo raro: 12 immagini, 3 in ognuna delle 4 file, incorniciate alternativamente in un cerchio ed in un rettangolo. Nel mezzo sono messe due immagini simboliche, che hanno caratteri diversi dai soliti tipi del repertorio. La colomba sulla coppa ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] e ad anello; nel primo, il nesto lungo circa 2 cm, di forma oblunga quasi ellittica o in forma di piccolo scudo o di rettangolo, s’inserisce in uno spacco della corteccia del soggetto, fatto a T. L’i. ad anello o a zufolo si ha quando la corteccia ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] comune della testa e degli agugliotti). Nei timoni rettangolari, se a è la distanza di quest'asse dallo spigolo anteriore del rettangolo, situato a poppavia di esso, risulta b = d + a. Per i timoni semicompensati, vale la stessa formula, ma a è la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] dipendenti da Castelrosso.
Ora la Turchia presenta una forma assai allungata nel senso dei paralleli e ha grossolanamente l'aspetto d'un rettangolo, avente il lato maggiore di 1600 km. e il minore di 650. I suoi punti estremi si estendono ad E. fino ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] V e la pressione p.
Il prodotto di p = = ???B′B per un piccolo aumento B′C′ del volume, misura l'area del sottile rettangolo B′BC″C′ che, a meno del triangolo BC″C infinitesimo di secondo ordine, coincide con quello del trapezio B′BCC′. Dunque il ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....