• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Arti visive [167]
Archeologia [131]
Matematica [118]
Fisica [44]
Storia della matematica [42]
Architettura e urbanistica [40]
Algebra [40]
Biografie [35]
Temi generali [33]
Geometria [31]

Mucur

Enciclopedia on line

Centro della Turchia (11.000 ab. ca.), in prov. di Kirşehir. Vi si producono i tappeti da preghiera M., dalla forma di rettangolo allungato (fino a m 5×1) con tre o più nicchie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: TURCHIA

Euclide, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Euclide, teoremi di Euclide, teoremi di nella geometria del piano sono così detti due teoremi che costituiscono, insieme al teorema di Pitagora, i teoremi fondamentali relativi ai triangoli rettangoli. Il [...] , esso stabilisce che o, con scrittura equivalente, che scrittura che evidenzia il fatto che in un qualsiasi triangolo rettangolo l’altezza relativa all’ipotenusa è media proporzionale fra le proiezioni dei due cateti sull’ipotenusa. I teoremi di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – UNITÀ DI MISURA – IPOTENUSA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] di un quadrato assunto come unità di misura (A 2.2-3; B 1.46-47); rapporto fra la diagonale e il lato di un parallelogramma (rettangolo e quadrato); teorema di Pitagora (A 1.4-5; B 1.45, 48-49); calcolo della diagonale di un quadrato (A 1.6; B 1.61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] è molto diversa da quelle di Abū 'l-Wafā᾽ al-Būzǧānī; essa evoca invece le figure simili, caratteristiche per la presenza del rettangolo, tramite le quali 'in modo molto più semplice', già Abū 'l-῾Abbās al Nayrīzī e Abū ǧa῾far al-Ḫāzin (m. 961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Šumadija

Enciclopedia on line

Šumadija Regione collinosa della Serbia, a S di Belgrado, limitata a N dalla Sava e dal Danubio. Nell’insieme ha la forma d’un rettangolo allungato nel senso dei meridiani, con terreni che aumentano di [...] altezza da N verso S (altezza massima 1132 m s.l.m.). Deve il suo nome alla foresta (serbo šum) che la ricopriva tutta fin verso la metà del 12° sec., e che oggi è in gran parte sostituita da aree coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – MERIDIANI – BELGRADO – DANUBIO – SERBIA

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] A ha coordinate x=0 e y=0 (lo abbiamo collocato noi in questo modo), per 'spostare' il vertice rosso del rettangolo B sul vertice rosso del rettangolo A dobbiamo spostarlo a sinistra di 2 e in basso di 5: x=2−2=0 y=5−5=0 In questo modo i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

tetragono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetragono tetràgono [agg. Der. del gr. tetrágonos, comp. di tetra- e gonos "-gono"] [ALG] Sinon. raram. usato di quadrangolo e, nel passato, anche di parallelepipedo rettangolo e di cubo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

IUGERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGERO (lat. iugĕrum) Angelo SEGRE Superficie di terreno arata da una coppia di buoi (ζεῦγος) attaccati allo stesso giogo (iugum). Lo iugero corrisponde a un rettangolo costituito da 240 × 120 piedi [...] romani, cioè 28.800 piedi quadrati (ha. 0,252). Esso si divide in 12 once di 2400 piedi quadrati e in 288 scrupoli eguali ciascuno a una decempeda, o pertica, di 10 piedi quadrati. La misura romana si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGERO (1)
Mostra Tutti

perpendicolare

Enciclopedia on line

Matematica Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il [...] termine è quindi sinonimo di normale o di ortogonale per rette complanari, ma si usa anche con riferimento a rette sghembe. Trasporti Nella costruzione navale, ciascuna delle due verticali corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RETTE SGHEMBE – MATEMATICA – CARENA – CATETI – PIANO

grandezze commensurabili

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze commensurabili grandezze commensurabili grandezze tra loro omogenee il cui rapporto è un numero razionale. Sono per esempio commensurabili il cateto minore e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo [...] con angoli di ampiezza 30°, 60°, 90° perché il loro rapporto è 1/2. L’aggettivo deriva dal fatto che due grandezze commensurabili hanno un sottomultiplo comune, scegliendo il quale come unità, esse hanno ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – NUMERO RAZIONALE – NUMERI NATURALI – IPOTENUSA – CATETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
rettangolare
rettangolare agg. [der. di rettangolo]. – Che ha figura di rettangolo: tavolo, stanza, campo rettangolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali