È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] a N. fino alle strade Zeughaus e Komödien. Durante l'epoca franca è probabile che fosse abitata solo la parte orientale del rettangolo, come mostra l'esistenza d'una maglia più stretta di strade. Soltanto verso il sec. X la città si è allargata verso ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] , bensì all'epoca di Dario, come prova l'analogia col piano del palazzo d'inverno. I palazzi reali sorgono su una vasta terrazza rettangolare, (v. palazzo, XXV, p. 956) il cui lato est si appoggia alle rocce del monte Kūh-i Raḥmat e il cui lato ovest ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] da Tamerlano (1399). La pianta fino allora in uso per simili costruzioni di collegi, vi appare modificata, composta di un rettangolo formato da file di celle con sale a cupola e archi enormi e profondi aprentisi nel mezzo di ogni lato; serviva ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] , si eleva sull'Appia l'Arco di Adriano, che fu a tre fornici.
È invece discretamente conservato il Mitreo sotterraneo, a rettangolo allungato, dipinto nella vòlta a botte con stelle, nel fondo con l'affresco di Mitra tauroctono e, sui fianchi, con ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] u, ''diga di terra'', che equivaleva a 100 š a r, cioè 0,36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una pertica-nindan (6 m ca.) e un lato di 1 bēru (10,8 km ca.). La misura base i k u aveva una serie ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , stalle) e le celle dei monaci, spesso scalate su più piani in lunghe file rivolte verso la corte. Un lato del rettangolo, sovente di fronte alla chiesa, è occupato dal refettorio (trápeza), che può anche costituire un corpo di fabbrica a sé (Grande ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] al tempo di Dario I (521-486 a. C.), si mantengono immutati per due secoli: si tratta sempre di p. di pianta rettangolare, compatta, con un vestibolo a colonne sulla fronte, che immette in una grande sala ipostila centrale; in genere questa sala è di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] se ne sono riconosciuti sette successivi (il primo è di m 2,50 × 1,20 circa), l'uno sovrapposto all'altro, fino a formare un rettangolo con lati più lunghi e di un'altezza di circa tre metri. Il secondo altare è datato alla metà del IX sec., il terzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] suo padre, era stata vista come l'equivalente del prodotto aritmetico. Grassmann non si limitava più soltanto al rettangolo, ma considerava, includendo di nuovo la direzione, anche il parallelogramma come un prodotto di segmenti adiacenti e orientati ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] essa anche il grande vano laboratorio ove il tin veniva depurato in vasche d'acqua. Questo vano era stato ricavato tagliando un vasto rettangolo nella roccia fino a più di 3 m dal suolo circostante, e in esso, non molto prima della metà del IV sec ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....