AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] con l'ingresso su uno dei lati brevi, alcuni hanno l'ingresso su un lato lungo del rettangolo (ae. Concordiae, Veiovis), altri infine sono a pianta circolare: prototipo di questi ultimi è l'ae. Vestae la cui forma rotonda, derivata dalla primitiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Anche gli abitati, specie quelli della Tessaglia, appaiono più strutturati e documentano il passaggio dalla semplice capanna a pianta rettangolare o ellittica alla casa a più vani, in pietra e mattoni crudi. Il Neolitico medio (5° millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] (De Leucippes et Clitophontis amoribus, V, 1). Pianta anche più regolare ebbe Nicea, in quanto il suo perimetro era rettangolare (Strabone, XII, 4, 7).
Lo stesso parallelismo nel tracciato stradale risulta in altre città, quali Cnido e Priene, questa ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] su cui poggiava una serie di tronchi, l'uno accosto all'altro, chiusa alle estremità da due travetti a sezione rettangolare. Al disopra tre altre travi sovrapposte e aggettanti l'una sull'altra formavano un bordo alla terra stesa sulla terrazza. La ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] soltanto gli ultimi, a partire dal minimo k dei redditi imponibili; e poiché è generaìmente k > m, quei rettangoli sarebbero ad altezze decrescenti. Il profilo dell'istogramma potrebbe essere lo spigolo laterale di una specie di piramide, e in ...
Leggi Tutto
TURNER, Joseph Mallord William
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 23 aprile 1775, ivi morto il 19 dicembre 1851. Figlio d'un barbiere del Devonshire il T. fece i primi studî a Brentford, nel Middlesex. [...] a Venezia (1843), in cui l'artista tende verso un'ancor più alta tonalità di colore, non tiene conto del rettangolo della cornice e fa convergere la propria visione sopra un ovale al centro. Il T. produsse anche innumerevoli schizzi all'acquerello ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] floridezza.
Tra gli edifici medievali è importante quanto sconosciuta la chiesetta dell'Annunziata fuori dell'abitato. È un rettangolo voltato a botte sestoacuta componente un insieme pittorico di prim'ordine, benché gli affreschi (sec. XV) che ne ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] all'attuale Ludbreg, stando agli scavi condotti fra il 1968 e il 1979, misurava m 200 x 175, e aveva la forma di un rettangolo regolare. La sua vita è testimoniata dal I sec. fino all'inizio del V, e vi si distinguono tre periodi principali: I e II ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , retta da quattro travi a traliccio alte 11 m, che poggiavano su altrettanti piloni, anch'essi in acciaio, ai vertici di un rettangolo di 92 x 56 m. Per ridurre il volume da riscaldare si realizzò (e fu, probabilmente, la prima volta) una doppia ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] gli altri, di modo che viene a configurarsi un impianto a scacchiera con l'elemento modulare (l'isolato) pari a un rettangolo 1:2. È facilmente intuibile che non molto diverso doveva essere lo schema del Pireo (che Ippodamo doveva aver già realizzato ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....