MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] riva sinistra del fiume è stato scavato il complesso teatroThersìlion. Quest'ultimo (metà IV sec. a. C.) ha la forma di un rettangolo di m 65 × 53, con ingresso principale sui lato S, fornito di tre porte, cui più tardi, all'epoca della costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] cinta, in parte discretamente conservate, costruite con blocchi poligonali di arenaria lavorati secondo la "terza maniera", descrivono un rettangolo largo m 220 e lungo almeno 250, orientato a S-O. Manca qualsiasi indizio di torri o bastioni, delle ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] relativa alla zona di conglomerato b m, e di una parte relativa alla zona incognita m x,. funzione di yx.
Sezione rettangolare. 1° caso. - Si calcolano per l'intera sezione resa omogenea (fig. 23):
Si deduce:
Se C è veramente entro il nocciolo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la loro origine dalla prima famosa lunula d'Ippocrate relativa al triangolo rettangolo isoscele (v. lunula); L. ne dà la ben nota generalizzazione a un qualunque triangolo rettangolo, senza forse sapere che essa è già contenuta in un'opera di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] della popolazione (M o F) avente in anni compiuti l'età indicata su quella mediana; infine le zone di ciascun rettangolo, bianca, tratteggiata e nera, denotano rispettivamente i numeri dei celibi, dei coniugati e dei vedovi che si trovano nella ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di m. 770 × 710 (con una smussatura, per dislivello del suolo, in corrispondenza dell'odierno giardino reale). L'orientamente del rettangolo è NE-SO.
Su ciascuno dei quattro lati si apriva una delle porte della città, fronteggiando la porta dal lato ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] è bagnata dal Baltico in modo che la sua marittimità risulta alquanto scarsa. La forma dello stato è somigliante a un rettangolo (parte settentrionale), sul lato inferiore del quale si appoggi un triangolo con il vertice verso il basso. Lo stato, che ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] S. C. Schweigger e J. C. Poggendorff immaginavano il cosiddetto telaio moltiplicatore, cioè un dispositivo costituito da un telaio rettangolare su cui è avvolto, in molte spire, un filo conduttore ricoperto di strato isolante: imperniando un ago nel ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] la scoperta dell'incommensurabile (impossibilità di trovare una parte aliquota comune al cateto e all'ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele) costituiva qualcosa d'incompatibile con l'ipotesi stessa.
Allora, per opera degli Eleati (Parmenide e ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] Poznań.
Nel sec. XV, specialmente in Italia e in Francia, la scure d'arme cominciò a cambiare di forma: il ferro fu rettangolare o quadro: si prolungarono due lati per costituire una specie di spuntone; si pose l'occhio per il manico presso uno degli ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....