Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (v. vol. V, p. 987)
W. W. Wurster
I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] in piccoli ambienti coperti a botte, ognuno dei quali si apre verso E con una grande porta sormontata da una finestra rettangolare e risulta connesso agli altri da porte nelle mura in pietra. A Ν di questo magazzino sorge un'elegante tomba di ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] questi fu molto importante definire il formato relativo dell'immagine, cioè il rapporto tra l'altezza e la larghezza del rettangolo dello schermo. Ragioni d'ordine tecnico ed economico indussero ad assumere la larghezza dell'immagine come i 4/3 dell ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] cioè della superficie delimitata dalla retta tangente alla parabola nel suo vertice, da una retta perpendicolare a questa e dall’arco di parabola così individuato, è uguale a 1/3 dell’area del rettangolo che ha per dimensioni i due segmenti di retta. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] n elementi, esso è formato da mn elementi. Se, invece, A e B sono due segmenti (fig. 2, I), A×B è rappresentabile con il rettangolo di lati A, B. Se, poi, A è una circonferenza e B un segmento, A×B è dato dalla superficie laterale di un cilindro (fig ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] orizzontale ha sempre forma ellittica. Se immaginiamo la rosa sul piano verticale T (figura 8) e circoscriviamo ad essa un rettangolo i cui lati b e d siano orizzontali ed e ed f verticali, questi lati rappresentano le dimensioni della rosa verticale ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e di spessore diverso (m. 5,50 quello di est, m. 4,50 quello di ovest), correvano in direzione NO-SE. e fiancheggiavano uno spazio rettangolare (lungh. m. 40,00, largh. m. 26,00) che a nord e a sud era chiuso con le due pareti a duplice porta. Presso ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Ostia, di Thamugadi, di Cuicul.
Il Foro di Pompei (v. pianta), adattamento di una piazza preesistente, presenta la forma di un rettangolo allungato, circondato da portici a due piani. È lungo 157 m. su 33 di larghezza, ed è pavimentato con lastre di ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] dadi.
Il sostegno dell'abaco era quasi sempre costituito da una tavoletta di marmo o di altra sostanza, tagliata in forma rettangolare, ma i particolari dello strumento variarono a seconda dei popoli dai quali fu usato e dei loro diversi sistemi di ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] Radio Observatory, presso Cambridge, in Inghilterra (quattro specchi cilindroparabolici di 900 m2 ciascuno, disposti ai vertici di un rettangolo di 570 × 51 m); quello di Nançay a sud di Parigi (interferometro multiplo per studî solari con una ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] re Feridun. Situato tra un complesso palaziale (a E) e un quartiere amministrativo (a O), il t. è una costruzione di pianta rettangolare (30,75 X 24 m), con muri spessi fino a 3,5 m, e si compone di due ambienti rettangolari, con podio centrale ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....