PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] in varie tombe dell'Esquilino: dalla tomba n. xii provengono tre esemplari in robusta lamina di bronzo, a forma di rettangolo curvilineo con decorazione a sbalzo e in un caso anche graffita. Qualche esemplare di forma simile si è rinvenuto nel Piceno ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] , suddivisi in tre scomparti: ai lati due ovali raffiguranti uno la Storia, l’altro l’Astronomia, e al centro un rettangolo con la Fondazione di Foligno, in cui compaiono il dio Marte e Tros, eroe fondatore della città secondo la leggenda narrata ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] : gli smalti conservati non sembrano infatti far parte del programma originale. Il retablo si presenta come un vasto rettangolo, coronato al centro da una lunetta sulla quale spicca la figura di Cristo benedicente. Nel registro inferiore, gli ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] ’Università di Padova, vol. 17, pp. 102-106) dimostrò che una funzione f(t, x) in due variabili definita su un rettangolo, misurabile secondo Lebesgue rispetto a t e continua rispetto a x è quasi continua rispetto a (t, x) semiregolarmente rispetto a ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] . D'ordinario parecchi loci si vedono sovrapposti, nel numero permesso dall'altezza della parete. L'apertura ha la forma di un rettangolo; un incavo praticato tutto intorno ai margini permette di fissarvi la lastra di marmo o i grossi mattoni per la ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , dalla Via della rivoluzione) alla Piazza di S. Venceslao (Václavské náměstí), antico mercato di cavalli che forma un rettangolo di 682 m. per 60, centro di traffico e di divertimenti, limitato all'estremità meridionale dal Museo nazionale (Národní ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] ÷ 3 passi se di tratta si mine a pressione.
I campi elementari di mine anticarro sono in genere costituiti da un rettangolo in cui le mine sono disposte in modo e in numero regolamentare (24 secondo la regolamentazione italiana o tedesca; 100 secondo ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] tutti e due gli eserciti consolari si accampavano uniti, e i due campi si saldavano coi due lati posteriori, formando un rettangolo. Che se un esercito consolare di due legioni agiva e si accampava da solo, il praetorium, il forum e il quaestorium ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] che ne decorano alcuni dei capitelli.
Consiste di un pronao a colonne doriche, cui succede una galleria che include un rettangolo allungato, intorno al quale corre una specie di marciapiede. Si crede che questa parte servisse ad accogliere le teorie ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] d'acqua (fig. 7). L'ossatura consta di un telaio (o quadro), formato dalle quattro travi che delimitano il rettangolo della porta, e di travi intermedie, dette traverse o ritti (a seconda della loro disposizione in senso orizzontale o verticale ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....