• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [783]
Archeologia [131]
Arti visive [167]
Matematica [118]
Fisica [44]
Storia della matematica [42]
Architettura e urbanistica [40]
Algebra [40]
Biografie [35]
Temi generali [33]
Geometria [31]

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] complesso noto come Santuario (o Tempio) di Ercole, una volta conosciuto come Villa di Mecenate. Esso era costituito da un grande rettangolo chiuso da porticati sui lati N, E, S, ed aperto ad O con la scena del teatro che faceva da sfondo al ... Leggi Tutto

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] la riedificazione dell'É-nun-makh, il tempio congiunto di Nannar e Ningal, fu la costruzione del muro del tèmenos, possente rettangolo di m 400 × 200, che comprendeva tutti gli edifici connessi col culto di Nannar; il muro era spesso undici metri ... Leggi Tutto

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] in varie tombe dell'Esquilino: dalla tomba n. xii provengono tre esemplari in robusta lamina di bronzo, a forma di rettangolo curvilineo con decorazione a sbalzo e in un caso anche graffita. Qualche esemplare di forma simile si è rinvenuto nel Piceno ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] di assegnare il Tempio C ai primi decenni del V sec. a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta rettangolare di 13,75 x 6,55 m; è del tipo a oikos (come gli altri tre edifici), senza partizioni interne, e a esso si accede da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ., p. 53). Gigthis: b. a tre navate, con tribuna sopraelevata, sul lato E del Foro (Schultze, op. cit., p. 51). Histria: sala rettangolare (lungh. oltre 31 m), absidata. Età probabile: IV sec. d. C. (S. Lambrino, in Dacia, III-IV, 1927-32, p. 384 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] sedeva una. figurina di divinità: il t., databile nel XII-XI sec., è semplice e robusto, con alto schienale, gambe a sezione rettangolare e sgabello per i piedi. In tombe del Tardo Elladico III si sono trovati in tutto il mondo miceneo, tranne che a ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] ) datano al IV-V sec. d.C., tuttavia l'impiego di questi ricettacoli, e nella loro tipica forma a cassetta rettangolare, si afferma pienamente non prima del VI secolo; numerosi esemplari sono stati riportati alla luce anche in Margiana e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] natura di Isidoro di Siviglia (Roma, BAV, Vat. lat. 6018, cc. 63v64r; sec. 8°), dove una sorta di castrum, un rettangolo in proiezione orizzontale, evoca R. e l'Italia; un ideogramma di estrema essenzialità, ma più articolato - con una cinta muraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] -ghir e di Kuzeli-ghir; case dentro le mura di cinta; la borgata Kalaly-ghir, situata su una grande collina di forma rettangolare (m 1.000 per m 700), era chiusa entro un ampio recinto murario diviso in tre lunghi corridoi destinati ad abitazione; l ... Leggi Tutto

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] diffuso è quello dello s. rotondo ad ampia sezione conica, con umbone centrale; altri s. hanno invece una forma rettangolare, incurvati sui lati lunghi e arrotondati superiormente. Durante gli assedî si usavano anche specie di grandi scudi, fatti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
rettangolare
rettangolare agg. [der. di rettangolo]. – Che ha figura di rettangolo: tavolo, stanza, campo rettangolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali