• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Matematica [24]
Geometria [14]
Algebra [9]
Fisica [6]
Fisica matematica [6]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Astronomia [3]
Geofisica [3]
Ingegneria [3]

LORIA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Gino Livia Giacardi Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] Nel 1883 conseguì la laurea con una dissertazione sui complessi di rette e sulle ciclidi, che risentiva chiaramente dell'influenza di D' 1903], p. 13). I due volumi sulle Curve sghembe speciali algebriche e trascendenti (Bologna 1925) si presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – GIOVANNI VACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Gino (5)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] sulla curvatura; si deve a Monge, ad esempio, la dimostrazione che le superfici sviluppabili sono generate dalle rette tangenti a una curva sghemba. Tra gli studiosi che hanno proseguito il suo lavoro, ricordiamo André-Marie Ampère, il cui nome è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] esplicitamente quella corrispondenza biunivoca tra i numeri reali e i punti di una retta (o di un 'asse', sul quale sono fissati due punti O punti di una superficie curva come quelli di una curva sghemba sono individuati da tre coordinate x,y,z le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

curva

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] (parametrizzazione naturale). Analogamente a quanto avviene per una curva piana, la tangente a una curva sghemba in un suo punto P si ottiene come posizione limite della retta PQ, al tendere del punto Q al punto P lungo la curva. Il piano osculatore ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – LEMNISCATA DI BERNOULLI – STORIA DELLA MATEMATICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ

BERZOLARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZOLARI, Luigi Nicola Virgopia Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] 556-564; Proprietà caratteristiche della configurazione formata dalle rette e dai piani tritangenti di una superficie dei 1922), pp. 5-9. Sulla configurazione determinata da due cubiche sghembe in posizione ottoedrica, in Atti d. Accad. d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZOLARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

rigata

Enciclopedia on line

In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] tale carattere la r. si dice sviluppabile. Per le r. sghembe vale il teorema di Chasles, secondo il quale il fascio dei , si sviluppa secondo una striscia di piano limitata da due rette parallele. L’insieme delle r. sviluppabili è costituito dai coni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigata (2)
Mostra Tutti

TRACCIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking) Mario TOMASSETTI Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] da un piano a essa parallelo; d) di due piani paralleli. 8. Rilevare l'angolo: a) di due rette concorrenti o sghembe; b) d) una retta con un piano; c) di due piani. Praticamente la soluzione dei problemi sopra enunciati viene semplificata quando la ... Leggi Tutto

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] un punto solo. Esistono quattro punti P, Q, R, S, della retta, ciascuno dei quali ha per 2° gruppo polare un punto doppio. La dal piano allo spazio, le curve del 4° ordine sghembe (quartiche sghembe o gobbe) non formano più una sola famiglia. Vi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

QUADRICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRICHE Guido Castelnuovo . Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] Wren (1669), il quale si è accorto che la superficie si può generare anche facendo rotare una retta intorno a una retta sghemba. La classificazione nominata si fonda sopra particolarità metriche. Le quadriche si suddividono anzitutto in due famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – COORDINATE ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – RETTE TANGENTI – SISTEMA TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRICHE (3)
Mostra Tutti

TANGENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] si può più dire verificata nessuna delle proprietà precedenti: p. es., una retta, che ha sé stessa come tangente in ogni suo punto P, ha in svolte si trasportano immediatamente alle curve spaziali (sghembe, gobbe), permettendo di definire anche per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGENTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sghémbo
sghembo sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., obliquo rispetto a un’altra linea...
perpendicolare
perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali