OMOTETIA
. Se due triangoli ABC, A′B′C′ di uno stesso piano sono tali che le rette AA′, BB′, CC′ passino per uno stesso punto O, e due lati AB, BC del primo siano paralleli ai lati omologhi A′B′, B′C′ [...] è eguale a − 1, lìomotetia si riduce alla simmetria rispetto a O.
In una omotetia a ogni retta corrisponde una retta (parallela), e a ogni angolo un angolo eguale, sicché due figure omotetiche sono simili, nel senso della geometria elementare ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Italia centrale e meridionale con le isole, e rette rispettivamente dal vicarius Italiae residente a Milano, e dal bilingue e vi sono nei due dialetti di cui si serve non pochi parallelismi anche d'ordine fonetico: per es., j per l' (kašaj per scr ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del riscaldamento. Le isoterme di luglio non si discostano molto dai paralleli, decorrono da OSO. a ENE. Quella di 20°, da Metz ordinatore e capo della chiesa. Solo per le città imperiali, rette dai loro consigli, si può parlare di libera gara tra la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] millennio a. C., era divisa in grande numero di staterelli, retti a monarchia. Il monarca, padrone di ampî demanî, attorniato su quattro opere, e la cui attività si può collocare come parallela a quella di Fidia, e fissare essenzialmente in Atene. Le ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] con l'origine nel centro della carena individuata dal galleggiamento dritto costituente la sezione retta del cilindro, con gli assi X e Yrispettivamente paralleli agli assi minore e maggiore dell'ellisse centrale d'inerzia di questo galleggiamento e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (mongolo Khingan), a s. della Mongolia (v.), i quali sono formati da catene parallele e si elevano fino a 1800 m. A questo sistema sono riuniti i monti del , la Cina fu divisa in 19 chow "provincie" rette da governatori.
Sui. - Dopo una serie di brevi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] nord-ovest, che si elevano a m. 3633 al Damma Stock, con catene parallele e numerosi ghiacciai di circo e di valle di complessivi kmq. 48, fra dell'Italia Augusto costituì alcune provincie alpine, rette nei primi tempi da praefecti militari, in ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] in azimut differenti l'uno dall'altro di 90°.
Nota. - Un errore εsc nel cronometro trasporta la retta d'altezza parallelamente a sé stessa di
(miglia). Nella moderna navigazione, potendosi il cronometro tenere continuamente sotto controllo RT, questo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] continua nelle colline del White Horse che corrono quasi in linea retta verso O. Al termine delle colline del White Horse la scarpata e il Nairn sono corsi d'acqua meno lunghi, press'a poco paralleli allo Spey e al Glen More. Il Deveron, il Don e il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] lo studio degli organi e dei loro reciproci rapporti.
Le rette d'incrocio fra i piani dei tre sistemi corrispondono agli sé anche la naturale inclinazione allo sviluppo del ramo parallelo di patologia topografica, onde l'esempio del Bonet apportasse ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...