Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] diretto aiuto a quella naturale, cioè le due sono perfettamente parallele, o quasi. I proverbi, il cui insieme costituisce un entrato in una fase discendente. Le pendenze delle varie rette ascendenti e discendenti (v. fig. 3), essendo abbastanza ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] una semplice resistenza) e la diversa pendenza delle rette indica la dipendenza del valore di resistenza dalla tensione di pompa, è equivalente a una conduttanza negativa
posta in parallelo al circuito risonante a pulsazione ω1 (v. fig. 47). ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di sparizione (1933). Anche la loro periodizzazione presenta un parallelismo sorprendente e a mala pena si resiste alla tentazione di Barr - è in parte la bellezza astratta delle linee rette e dei cerchi trasformata in superfici e corpi attuali e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] i casi islamici dei secc. 8° e 9°, si sviluppano parallelamente e non perpendicolarmente ai lati. Al termine di quella evoluzione si chiavi di volta che si espandono sui costoloni, i peducci retti da figurazioni a tutto tondo non sono più snodi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] i punti C e H sono dalla stessa parte del piano perpendicolare ad ABH passante per AB (CH è parallelo a questo piano):
La stessa prop. 2, con l'angolo AIG retto (vero in tutti i casi, l'angolo AIG ha il ruolo dell'angolo ACE della prop. 2) dà ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] p e per un qualsiasi punto Q di p che non appartenga a l, esiste una e solo una retta l′ nel piano p che passa per Q ed è parallela a l. A seguito dei molteplici tentativi che erano stati fatti per arrivare a dedurre questo assioma dai rimanenti ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] nel 1856 notarono che il rapporto tra la repulsione di due correnti parallele; scoperta da Ampère, e quella tra le cariche elettriche che , come le normali onde d'urto, sono completamente retti dalle leggi della meccanica classica. In altri campi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] con prescrizioni efficienti ma per molti versi arbitrarie, come quella del retto transito, secondo la quale le figure che si confrontano debbono trovarsi tra le stesse parallele in questo modo, tuttavia, egli non riuscì a trovare una giustificazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] terracotta o di pietre, tra due tavole di legno, mantenute parallele da alcune travi. I muri sono stuccati, spesso in modo , con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è fissato un ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] La più semplice funzione algebrica che abbia le caratteristiche indicate è data da una retta di equazione
Ci = ai + ciYi, ai>0 e 0< è AC. Come si nota, AC ed EF sono tra loro parallele; infatti i prezzi sono gli stessi nelle due situazioni. Ora, ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...