Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] Jaṃbuddīva), suddiviso in 7 regioni da 6 catene montuose parallele con orientamento est-ovest. Al centro di questo sorge Elementi di Euclide con il titolo Rekhāgaṇita (Matematica delle rette). Per la compilazione di quest'opera, Jagannātha si basò ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] con apici revoluti, anse ad ascia, anse cornute e cilindro-rette, ecc., oltre ad alcuni rari esemplari di anse con appendice tentativo di dar vita a una produzione ceramica originale, parallela a quella colta delle fabbriche di Cuma e di Abella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] cui si muove il Sole; A e C sono i due equinozi, B il solstizio d'estate. Le rette MQGP e NGXO sono parallele rispettivamente a DEB e a AEC; la retta EGH taglia l'orbe eccentrico in H, l'apogeo. L'osservazione del momento del passaggio del Sole sui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] ; a meno che non si tratti di dividere un triangolo o un trapezio in tre parti uguali servendosi di una rettaparallela alla base, ma in questo caso il procedimento non differisce sostanzialmente da quello della divisione in due parti. Per risolvere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , impulsi longitudinali, ossia singole perturbazioni, parallele alla loro direzione di propagazione. Questi teoria ondulatoria ‒ poiché i raggi sono considerati semplicemente come linee rette, non è possibile contarli: un fascio luminoso non è un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di parabole sono quelli che presentano più frequentemente un certo numero di linee parallele (da 1 a 12) o di punti (da 1 a 7). questa forma costrinse lo scriba a tracciare solo segmenti di linee rette sull'argilla che, del resto, è un supporto poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] nei poemi omerici), mentre per altri corre ad essa parallela (come dimostrano, ad esempio, i riferimenti alla medicina strada della comprensione. Recentemente Franco Lo Piparo (“Angolo retto e nome ortogonale. I modelli matematici del Cratilo”, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] la correttezza e l’esattezza in questioni di assiomatica. Consideriamo, per esempio, la definizione delle parallele: «Parallele sono quelle rette che, essendo nello stesso piano e venendo prolungate illimitatamente dall’una e dall’altra parte, non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e il segmento BE di quest'asse è uguale alla distanza da B al vertice del cono retto dal quale è generata la parabola; D divide BE in due parti uguali; tutte le linee parallele che colpiscono la parabola, come ST e QR, saranno riflesse in D poiché in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] il raggio BE (fig. 5) si rifrange nel punto A, punti distinti della retta BE hanno immagini separate.
Il suo ragionamento si può riassumere così: se la retta GB è parallela alla retta EA, l'immagine di B sarà all'infinito su EA, altrimenti si troverà ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...