NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] zappetta dal manico corto. Il terreno viene diviso in lunghi solchi paralleli da rialzi o da serie di coni di terra alti fino a di Mtesa.
Gli stati negri sono normalmente divisi in provincie rette da governatori o da viceré, più o meno indipendenti a ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] . Il terreno, oppure il sottofondo, devono avere la sagoma trasversale parallela a quella che sarà la sagoma superficiale definitiva della massicciata; questa sagoma, costituita da due rette raccordate al centro con un arco di cerchio, ovvero da una ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] 2 a)
In modo analogo si possono studiare altre distribuzioni di carico p(x) indipendente da y (cioè distribuito nello stesso modo lungo ogni rettaparallela a x). Inoltre si possono considerare condizioni di vincolo diverse dall'appoggio lungo i lati ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] ). Preso il simmetrico B′ di B rispetto ad r, si ha, comunque sia preso X sulla retta, AX + XB = AX + XB′; ora il minimo di AX + XB′ è il segmento la curva: si ha un flesso (v. curve) a tangente parallela all'asse delle x.
c) Per le funzioni di più ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] avvengono gli scorrimenti molecolari), disposte secondo rette nelle provette piatte, secondo eliche in quelle per le misure: molta cura è necessaria nello spianare e rendere parallele le facce opposte del saggio alle quali verrà applicato il carico. ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] BA si costruisca in A l'angolo BÂO = ϕ + ϕ1, e sia O il punto d'incontro della retta AO col prolungamento di FG; quindi dal punto X si conduca la XX1 parallela ad AM. I due triangoli AXX1 e 012 risultano simili perché ambedue gli angoli XÂX1 e ???021 ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] nascondere il corpo e limitare le pieghe a grandi masse, rette da una logica decorativa molto più di quanto non avvenga Cividale), in cui le vesti sono indicate da semplici striature parallele e nella miniatura irlandese, che si compiacque di dare ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] sui singoli elementi costituiscono un sistema di forze parallele fra loro, normali al piano della superficie e (per la condizione sopra posta, uguale al peso del corpo) la cui retta d'azione è la verticale per il nuovo centro di carena. Si consideri ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] loro posto è montato un solo microscopio con l'asse parallelo all'asse del cannocchiale (fig. 1). I cerchi sono La precisione con la quale si può misurare o tracciare angoli retti è inferiore a 1′; gli errori medî nella determinazione delle distanze ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] primi da una parte e dall'altra di F, e gli altri due similmente da N. Le due rette GL e HK, parallele a NF, segnano i paralleli corrispondenti ai solstizî: le diagonali del loro parallelogramma si segano nel centro del cerchio, e determinano sulla ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...