KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] dell'impossibilità di stabilire il postulato delle parallele come conseguenza degli altri postulati della geometria prefissate. Fra le curve W piane compaiono, in particolare, le rette e le coniche. Ogni altra curva W piana è trasformabile, ...
Leggi Tutto
LIMITAZIONE
. La limitatio, nel linguaggio tecnico latino, era l'atto del tracciare i confini (limites) di un terreno, pubblico o privato, con cerimonia originariamente sacrale e analoga all'ideale limitazione [...] , o divisione di un terreno privato per limites in centuriis, parcelle quadrate comprese tra rette equidistanti fra loro e parallele alle due principali, tagliantisi perpendicolarmente nel punto centrale della limitazione. Per particolari storici e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dei primi forti iniziò già dal XV secolo con un'espansione parallela al graduale raggiungimento delle coste da parte dei Portoghesi. Il primo esistenza di comunità pagane, talvolta con società complesse rette da capi, stanziate ai margini del regno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] rileva l'installazione di tende e ripari provvisori di stuoie rette da pali di legno. La stratigrafia del nucleo abitativo di poligono irregolare di 100 × 70-80 m, composta da due muri paralleli di pietre a secco dello spessore di 0,5 m, distanti tra ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] modo di abitare in case senza pareti verticali e linee rette, senza rigide divisioni in vani, dove i mobili sono la ‛chiesa stellare', non eseguita: i modelli, o forse meglio i paralleli, sono Bruno Taut e Hablik, la struttura è in acciaio. Stessi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , nella cultura veneta del '400, con l'immaginazione, con il parallelo poetico. Com'è appunto quello di Mario Filelfo, amico tra l da un lungo porticato su arcate a tutto sesto, rette da pilastri di sezione ottagonale, sormontato da oculi e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] orientale comprendeva un'area abitativa di fase III e IV con moduli disposti per file parallele da est a ovest e, a nord-est, un cimitero di fase III. impressioni di conchiglie (con motivi a linee rette, ondulate e dentellate), impressioni di unghia e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] embargo economico.
b) Lo ῾stato' scaligero
Osservazioni del tutto parallele possono essere fatte per la signoria scaligera, con la quale ). Quest'ultima, con la gastaldia di Solighetto fu poi retta da Marino Falier tra il 1349 e il 1355 (188 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] reazione (ma forse sarebbe più giusto parlare di iniziative parallele) fu indiretta.
Però una qualche azione ci fu: come Solimano il Magnifico o il Legislatore, il quale avrebbe retto l'Impero ottomano nel periodo del suo maggior splendore per ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] qui il potente cerchio formato da due mura parallele, unite da tramezzi, che formavano vani per da un doppio circolo di lastre di calcare, coperto da lastre orizzontali rette da travi: è posteriore alle tombe a fossa per la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...