• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [375]
Fisica [54]
Matematica [108]
Geometria [37]
Fisica matematica [37]
Algebra [36]
Storia della matematica [31]
Temi generali [26]
Arti visive [22]
Storia della fisica [19]
Archeologia [19]

cartografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartografia cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] al fatto che (nel caso polare) i meridiani hanno per immagine rette parallele (convergenti in un punto all'infinito) e i paralleli hanno anch'essi per immagine rette, parallele tra loro e perpendicolari alle precedenti (cerchi di raggio infinito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartografia (8)
Mostra Tutti

stella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stella stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] oppure all'infinito si parla, rispettiv., di s. propria e s. impropria (in quest'ultimo caso la s. è un insieme di rette parallele o di piani paralleli); tale nozione si generalizza in quella di s. di sottospazi, insieme dei sottospazi (in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

infinito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infinito infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] con essi. ◆ [ALG] Elementi all'i. o elementi impropri: nella geometria, sono il punto all'i. di una retta (la sua direzione, astrazione di tutte le rette parallele alla data), la retta all'i. di un piano (la sua giacitura, astrazione di tutti i piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (2)
Mostra Tutti

Abbe Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abbe Ernst Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] volta che sia stata fotografata, come oggetto per lo stesso sistema ottico, si abbia come immagine la famiglia di rette parallele iniziali. ◆ [OTT] Numero di A.: caratterizza la dispersività di un vetro ottico: v. ingegneria ottica: III 205 f. ◆ [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ABERRAZIONE SFERICA – LUNGHEZZA D'ONDA – CONDENSATORE – DIFFRAZIONE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbe Ernst (2)
Mostra Tutti

cilindro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindro cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] in coordinate cartesiane, è del tipo f(x-az, y-bz)=0, essendo x-az=y-bz=0 le equazioni di una retta parallela alla generatrice e f una funzione, in partic. un polinomio per i c. algebrici. ◆ [INF] Metodo dei c. generalizzati: v. visione artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

anamorfòsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfosi anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura [...] da z=xy a log z, che muta il nomogramma di z da una famiglia di iperboli equilatere a una famiglia di rette parallele; (b) in partic., nella nomografia, trasformazione di una funzione f in altra funzione F il cui nomogramma sia più semplice, o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamorfòsi (2)
Mostra Tutti

Karman Theodor von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Karman Theodor von Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] una configurazione stabile di moto vorticoso di un fluido costituita da una doppia fila di vortici alineati su due rette parallele (per es., v. locomozione animale acquatica: III 474 c). ◆ [MCF] Teoria della similitudine di K.: nella fluidodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – FLUIDODINAMICA – AQUISGRANA – CALIFORNIA – SUBSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karman Theodor von (2)
Mostra Tutti

Artin Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Artin Emil Artin 〈àrtin〉 Emil [STF] (1898 Vienna - Amburgo 1962) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1926), salvo il periodo 1937-1952, durante il quale operò nell'Institute for Advanced Study [...] di Princeton, SUA. ◆ [ANM] Gruppi delle trecce di A.: date due rette parallele nello spazio, su ciascuna delle quali siano individuati n punti equispaziati a₁, ..., an e b₁, ..., bn (v. fig.), una n-treccia è l'oggetto costituito dalle n curve, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artin Emil (1)
Mostra Tutti

Cayley Arthur

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cayley Arthur Cayley 〈kèili〉 Arthur [STF] (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895) Prof. di algebra nell'univ. di Cambridge (1881); socio straniero dei Lincei (1875). ◆ [ALG] Rigata di C.: caso limite [...] della rigata cubica generale, che si ha quando le due direttrici sono rette parallele. ◆ [ALG] Teorema di C.: ogni gruppo di ordine n è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico Sn. ◆ [ALG] Teorema di C.-Hamilton: se f(x) è il polinomio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: CAMBRIDGE – RICHMOND – ISOMORFO – ALGEBRA – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayley Arthur (3)
Mostra Tutti

Talete di Mileto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Talete di Mileto Talète di Miléto [STF] (n. 624/23 - m. 548/45 a.C.) Filosofo e scienziato sulla cui vita si hanno poche e incerte notizie. ◆ [ALG] Teorema di T.: se un fascio di rette parallele è intersecato [...] da due rette a esso trasversali, coppie di segmenti corrispondentisi sono tra loro in proporzione (v. fig.), in partic., a segmenti uguali su una delle trasversali corrispondono segmenti uguali sull'altra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talete di Mileto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali