angolo tra due piani
angolo tra due piani nella geometria dello spazio, in riferimento a due piani non paralleli δ e η, è l’angolo formato dalle rette intersezione di δ e η con un piano a essi perpendicolare. [...] Due piani non paralleli formano quattro angoli, a due a due uguali e opposti al vertice. La loro ampiezza è indipendente dalla scelta del particolare piano perpendicolare. Convenzionalmente, si può dire ...
Leggi Tutto
piano improprio
piano improprio nello spazio affine ampliato con gli elementi impropri, è l’insieme di tutti i punti impropri, cioè di tutti quegli elementi “all’infinito” che rappresentano le direzioni [...] delle rette. Tutte le rette improprie giacciono sul piano improprio. ...
Leggi Tutto
piano cartesiano
piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistema di riferimento cartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] delle ascisse, e asse y, o delle ordinate) orientate e dotate di unità di misura, il cui punto di intersezione O è detto origine del riferimento. In questo modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] è risolubile con la sola riga, cioè se la costruzione per cui da A, B, C, ..., si giunge a P, è costituita da sole rette, lo stesso accade di quella, del tutto analoga, che conduce da A′, B′, C′, ..., a P′. Ne segue che le relazioni, che legano il ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] terminando il corso all’età di 24 anni. Prese parte alla guerra del 1915-18 e fu fatto prigioniero. Nel dopoguerra si laureò in agraria a Pisa nel 1919. Assunto subito presso la cattedra ambulante di agricoltura ...
Leggi Tutto
Klein, modello di
Klein, modello di modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico in ambiente euclideo. I punti del piano iperbolico sono rappresentati dai punti interni a una conica [...] mediante il logaritmo naturale del birapporto dei punti S, P, Q, R, soddisfa gli assiomi della distanza. Con tale definizione, ogni retta (una corda cioè che abbia come estremi “infiniti” due punti della conica come S e R) ha una lunghezza infinita e ...
Leggi Tutto
isogiro
isogiro [agg. Comp. di iso- e giro] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isogira s.f.): ciascuna delle linee scure a forma di iperboli, circoli e rette incrociate che corrispondono alle zone [...] di estinzione nella figura d'interferenza data da un materiale birifrangente uniassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 a ...
Leggi Tutto
obliquo
obliquo termine riferito a un oggetto geometrico la cui posizione risulta non parallela o non perpendicolare rispetto a una data direzione o a una data giacitura. Due rette di un piano si dicono [...] oblique se non sono tra loro né perpendicolari né parallele; analogamente una retta è obliqua rispetto a un piano; un piano è obliquo rispetto a un altro piano. In tal senso sono detti, per esempio, lati obliqui di un trapezio i due lati distinti ...
Leggi Tutto
retta autoconiugata
retta autoconiugata nella polarità definita da una fissata conica non degenere, è una retta coniugata di sé stessa, cioè una retta che contiene il suo polo. Le rette autoconiugate [...] sono tutte e sole le tangenti alla conica, il cui polo è costituito dal punto di tangenza ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] Dati B, C, e M, per avere si congiunge il punto B di (B) col punto C di (C); per il punto d'intersezione della congiungente con la retta di quota M passa l'iperbole di quota P. Così, p. es., per B = 5, C = −7, M = 10, si ha P = −6.
Se uno dei numeri ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...