Manfredi, equazione di
Manfredi, equazione di equazione differenziale omogenea, che ha quindi la forma y′ = ƒ(y/x). L’integrale generale è dato dalla formula
cui vanno eventualmente aggiunte le rette [...] y = mx, con m soluzione dell’equazione ƒ(m) = m (→ equazione differenziale, integrale di una) ...
Leggi Tutto
coordinato
coordinato [agg. Der. di coordinazione] [LSF] Di ente ordinato insieme con un altro o, figurat., collegato e diretto con altro a un medesimo fine. ◆ [ALG] Asse c.: ciascuna delle rette orientate [...] e graduate, passanti per un medesimo punto (origine degli assi c.), che costituiscono un sistema di riferimento per la determinazione di coordinate: → coordinata: C. geometriche ...
Leggi Tutto
In matematica, spazio a più dimensioni; il numero di queste si indica generalmente con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n; poiché lo spazio ordinario è a tre dimensioni, in senso [...] come ipersuperficie una varietà avente dimensione n−1; si definiscono gli spazi lineari di dimensione n−2, ... fino alle rette, di dimensione 1, mediante intersezione di due o più iperpiani; si assume come distanza tra due punti P (x1, ..., xn ...
Leggi Tutto
sghembo Non diritto, storto, tortuoso. Più comunemente, obliquo rispetto a un’altra linea o a un altro piano. In geometria, curve (o linee) s. sono le curve dello spazio non contenute in un piano; rette [...] s., sono due rette non appartenenti a un medesimo piano e perciò non aventi nessun punto in comune, né proprio né improprio (v. fig.). In generale, due spazi lineari Sh, Sk (o due varietà algebriche Vh, Vk) si dicono s. quando non hanno punti in ...
Leggi Tutto
Talete di Mileto
Talète di Miléto [STF] (n. 624/23 - m. 548/45 a.C.) Filosofo e scienziato sulla cui vita si hanno poche e incerte notizie. ◆ [ALG] Teorema di T.: se un fascio di rette parallele è intersecato [...] da due rette a esso trasversali, coppie di segmenti corrispondentisi sono tra loro in proporzione (v. fig.), in partic., a segmenti uguali su una delle trasversali corrispondono segmenti uguali sull'altra. ...
Leggi Tutto
spezzamento
spezzaménto [Atto ed effetto dello spezzare, comp. di s- causativo e pezzo] [ALG] S. di una curva: il fatto per cui una curva, per particolari valori dei parametri da cui dipende, si spezza [...] e punti; per es., quando il determinante di una conica è nullo, la conica medesima si spezza in due rette, distinte oppure coincidenti (da contarsi due volte); se una curva di ordine n si spezza in curve di ordine, rispettiv., n₁, n₂, ..., dev'essere ...
Leggi Tutto
relazione vuota
relazione vuota relazione ρ definita su un insieme A, tale che a ρ b per nessun a, b appartenenti ad A. Tale è per esempio la relazione «essere parallele» definita in un fascio proprio [...] di rette (→ rette, fascio di; → relazione). ...
Leggi Tutto
piano proiettivo
piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] numeri complessi) si parlerà di piano proiettivo reale (rispettivamente: complesso). In tale impostazione i punti di P 2 sono le rette passanti per l’origine di uno spazio vettoriale V 3, di dimensione 3 (cioè i sottospazi vettoriali di dimensione 2 ...
Leggi Tutto
incidenza
incidenza relazione che si stabilisce tra due qualsiasi figure (insiemi di punti) di uno spazio se esse hanno almeno un punto in comune. Così, per esempio, nella geometria euclidea due rette [...] complanari e tali che la distanza tra i loro centri sia inferiore alla somma dei loro raggi sono incidenti in due distinti punti, due piani non paralleli sono incidenti lungo una retta. La relazione di incidenza è una relazione di equivalenza. ...
Leggi Tutto
inconica
inconica conica tangente ai tre lati di un triangolo. L’inconica ha equazione
dove u, v, w sono funzioni delle lunghezze dei lati del triangolo. Ogni equazione di questo tipo descrive una [...] con i punti di tangenza dell’inconica si incontrano in un punto detto punto di Brianchon (punto in cui si incontrano le rette congiungenti i vertici opposti di un esagono circoscritto a una conica), le cui coordinate trilineari sono 1/u : 1/v : 1/w ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...